• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LE GOFFIC, Charles

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LE GOFFIC, Charles


Poeta e scrittore francese, nato il 14 luglio 1863 a Lannion (Bretagna), dove morì il 12 febbraio 1932.

Con l'anima della sua Bretagna egli ha misurato la sua tenue, aggraziata e mesta poesia (Amour Breton, 1889; Le bois dormant, 1900; Le pardon de la reine Anne, 1902; Poésies complètes, 1913), intinta di discreti atteggiamenti romantici e raffinata da una classica sapienza del ritmo. Nei suoi romanzi la terra natale e le sue grandi passioni si esplicano con ampio respiro: Le crucifié de Kéraliès (1892), il dramma della superstizione e del misticismo popolare; Passé l'amour (1895), rifatto in La double confession (1909), vita bretone sotto l'Impero e la Restaurazione; Morgane (1898), di fantasia celtica; venose (1910) e Le pirate de l'île Lern (1913), tristi e avventurosi; fino a L'Abbesse de Guérande (1921) e Madame Ruguellou (1927), che ricordano le grandi costruzioni balzachiane. Tra le pagine di critica e di cronaca del L. G. si distinguono, oltre a uno studio su Racine, pubblicato nel 1912: L'âme bretonne (volumi 4, 1902-1922) e la trilogia dedicata alla grande guerra: Dixmude (1915), Steenstraete (1917), Saint-Georges et Nieuport (1919), con i saggi successivi: Les trois maréchaux (1919), La Marne en feu (1921), Mes entretiens avec Foch (1929).

Vedi anche
Hermant, Abel Hermant ‹ermã´›, Abel. - Scrittore francese (Parigi 1862 - ivi 1950). Fecondissimo, volse la propria attività al teatro, alla critica drammatica e letteraria, agli studî di stilistica e grammatica, ai ricordi di vita letteraria, alla narrativa. Ottenne notorietà col romanzo Le cavalier Miserey (1887), ... Hervieu, Paul-Ernest Hervieu ‹ervi̯ö´›, Paul-Ernest. - Scrittore francese (Neuilly-sur-Seine 1857 - Parigi 1915). Esordì come romanziere (L'inconnu, 1887; Flirt, 1890; Peints par eux-mêmes, 1893; L'armature, 1895), ma si dedicò poi quasi del tutto al teatro con drammi e commedie drammatiche, tra cui si ricordano: Les paroles ... Romains, Jules Romains ‹romẽ´›, Jules. - Pseudonimo dello scrittore francese Louis Farigoule (Saint-Julien-Chapteuil, Alta Loira, 1885 - Parigi 1972). Professore di filosofia, poeta, commediografo di successo, romanziere; di fede socialista ed europeista fu anche autore di saggi, dal 1946 membro dell'Académie française. ... Pétain, Henri-Philippe-Omer Pétain ‹petẽ´›, Henri-Philippe-Omer. - Maresciallo di Francia e uomo politico (Cauchy-à-la-Tour, Pas-de-Calais, 1856 - Port-Joinville, isola di Yeu, 1951). Già comandante in capo dell'esercito nella Prima guerra mondiale, nel giugno 1940, come presidente del Consiglio, firmò l'armistizio con la Germania. ...
Altri risultati per LE GOFFIC, Charles
  • Le Goffic, Charles
    Enciclopedia on line
    Scrittore francese (Lannion, Bretagna, 1863 - ivi 1932). Cantò e descrisse la sua terra nelle poesie (Amour breton, 1889; Le bois dormant, 1900; Poésies complètes, 1913) e nei romanzi Le crucifié de Kéraliès (1892), Passé l'amour (1895), Margasse (1898), Ventôse (1910), ecc. Il suo maggior contributo ...
Vocabolario
le³
le3 le3 pron. pers. e dimostr. f. pl. [lat. ĭllae, nomin. f. pl. di ĭlle «egli»]. – Corrisponde al sing. la, come compl. oggetto, e ne segue l’uso: le ricordo benissimo (quelle due donne, o quelle tue osservazioni); io certe cose non le...
le roi est mort, vive le roi!
le roi est mort, vive le roi! ‹lë ru̯à è mòor vìiv lë ru̯à› (fr. «il re è morto, viva il re!»). – Formula con cui nella monarchia francese precedente alla rivoluzione si annunciava al popolo contemporaneamente la morte del re e l’avvento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali