• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LENORMANT, Charles

di Secondina Lorenzina Cesano - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LENORMANT, Charles

Secondina Lorenzina Cesano

Archeologo e numismatico, nato a Parigi il 1 giugno 1802, morto ad Atene il 24 novembre 1859. Fu uno degli scienziati che primi portarono nel mondo della nuova scuola lo spirito, le tradizioni, il gusto dell'antica erudizione. Fu successivamente ispettore delle belle arti, compagno dello Champollion in Egitto, conservatore della Bibliothèque de l'Arsenal, supplente del Guizot nella cattedra di storia alla Sorbona, conservatore delle stampe alla Bibliothèque Nationale, professore di archeologia egiziana al Collège de France, collega di Raoul Rochette e poi suo successore nella direzione del Gabinetto delle medaglie.

Egli, per i suoi dotti articoli, ha lasciato profonde tracce nel campo dell'archeologia e della numismatica; ma deve la sua fama più estesa e duratura soprattutto all'opera, di enorme compilazione, in voll. 5 in folio: Trésor de numismatique et de glyptique, in collaborazione con P. Delaroche e H. Dupont, Parigi 1836-1850.

Altre opere sue da ricordare sono: Musée des antiquités égyptiennes, in-folio, Parigi 1842; Èlite des monuments céramographiques, in collaborazione con J. de Witte, voll. 4 in-folio, Parigi 1844-57.

Bibl.: J. de Witte, Notice sur Ch. L., Bruxelles 1887; E. Babelon, Traité des monnaies grecques et romaines, I, Parigi 1901.

Vedi anche
Jean-Auguste-Dominique Ingres Ingres ‹ẽġr›, Jean-Auguste-Dominique. - Pittore francese (Montauban 1780 - Parigi 1867). Direttore dell'Accademia di Francia a Roma (1834-41), esercitò, anche attraverso il suo frequentatissimo studio, una profonda influenza sulla pittura francese e su pittori come Degas, Cézanne e lo stesso Renoir. ... archeologia Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante il concorso di eventuali fonti scritte e iconografiche. Caratteristica dell’archeologia è il metodo ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel dipartimento della Seine ... Egitto Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, in babilonese Hikuptah, divenuto in greco Αἴγυπτος. Confina a NE con Israele e, per un brevissimo ...
Tag
  • COLLÈGE DE FRANCE
  • BRUXELLES
  • IN FOLIO
  • SORBONA
  • EGITTO
Altri risultati per LENORMANT, Charles
  • Lenormant, Charles
    Enciclopedia on line
    Archeologo e numismatico (Parigi 1802 - Atene 1859); ispettore delle Belle Arti, compagno di J.-F. Champollion in Egitto; poi conservatore di biblioteche, quindi prof. di archeologia egiziana al Collège de France e successore di R. Rochette nella direzione del Cabinet des médailles. La sua opera maggiore ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali