• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THOMAS, Charles-Louis-Ambroise

di Roberto Caggiano - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

THOMAS, Charles-Louis-Ambroise

Roberto Caggiano

Musicista, nato a Metz il 5 agosto 1811, morto il 12 febbraio 1896 a Parigi. Studiò al conservatorio di Parigi con Zimmermann e Kalkbrenner il pianoforte e con Le Sueur la composizione e nel 1832 passò a Roma all'Accademia di Francia come "Prix de Rome", ritornando a Parigi nel 1836. Nel 1851 successe a Spontini come membro dell'Accademia e nel 1871 all'Auber nel posto di direttore del conservatorio di Parigi.

La sua attività di compositore si volse principalmente al teatro, per il quale scrisse numerose opere, quasi tutte di genere comico, accolte da successi più o meno moderati: La Double Echelle (1837); Le Perruquier de la Régence (1838); Le Panier fleuri (1839); Carline (1840); Le Comte de Carmagnola (1841); Le Guerillero (1842); Angélique et Médor (1843); Mina ou le Ménage de Célimène (1855); Psyché (1857); Le Carnaval de Venise (1857); Le Roman d'Elvire (1860). Migliore fortuna ebbero Le Caïd (1849) e Le songe d'une nuit d'été (1850), con le quali si pose fra gli operisti più in vista. Un vero trionfo ottenne nel 1866 Mignon, unica opera sopravvissuta fra tante, e ancora buoni successi ebbero le ultime opere: Hamlet (1868); Gille et Gillotin (1874); Françoise de Rimini (1882).

È inoltre autore di alcuni balli: La Gipsy (1839); Betty (1846); La tempête (1889); di due cantate, di una Messe Solennelle (1857), di un Requiem, di una Fantasia per pianoforte e orchestra, di un Quartetto e di un Quintetto per archi, di varia musica vocale da camera e corale.

La musica di Thomas, oggetto di critiche assai violente da parte di parecchi eminenti scrittori, ha molti punti di contatto con quella di Gounod, sensuale ed elegante, ma è forse più graziosa e civettuola (di fattura sempre ammirevole), così come doveva convenire per l'opera comica di gusto francese.

Bibl.: J. Simon, A. Th., in La Revue de Paris, marzo 1896; C. Bellaigue, A. Th., in Études musicales et nouvelles silhouettes de musiciens, Parigi 1898; R. Brancour, A. Th., ivi s. a.; A. Jullien, A. Th., in Rev. mus. S.; III; Destranges Les faux chefs-d'oeuvre, Parigi s. a.

Vedi anche
Jules-Émile-Frédéric Massenet Massenet ‹masné›, Jules-Émile-Frédéric. - Musicista francese (Montaud, Loira, 1842 - Parigi 1912). Studiò al conservatorio di Parigi con A. Laurent, N.-H. Reber e A. Thomas, e ne uscì nel 1863 vincendo il Prix de Rome. Divenne rapidamente famoso come compositore di romanze, di pagine strumentali e, soprattutto, ... Daniel-François-Esprit Auber Auber ‹obèer›, Daniel-François-Esprit. - Musicista (Caen 1782 - Parigi 1871); studiò specialmente con L. Cherubini. Divenuto ben presto famoso, nel 1829 fu chiamato all'Institut; nel 1842 ebbe la direzione del Conservatorio di Parigi, succedendo al Cherubini, e nel 1852 anche quella della cappella imperiale. ... Charles-François Gounod Gounod ‹ġunó›, Charles-François. - Musicista francese (Parigi 1818 - ivi 1893). Conoscitore profondo e raffinato delle leggi armoniche e contrappuntistiche, ottenne indiscusso successo con Faust (1859). Nelle sue pagine migliori trova la strada di un'immediata comunicativa, in uno stile che si nutre ... Bizet, Georges Bizet ‹biʃè›, Georges. - Musicista (Parigi 1838 - Bougival 1875). Figlio di un maestro di canto, studiò al conservatorio di Parigi con E. Marmontel (pianoforte) e con J.-F.-É. Halévy (composizione). A 15 anni ebbe il Prix de Rome e vinse il concorso Offenbach con l'operetta Le docteur Miracle. A Roma ...
Altri risultati per THOMAS, Charles-Louis-Ambroise
  • Thomas, Charles-Louis-Ambroise
    Enciclopedia on line
    Musicista (Metz 1811 - Parigi 1896); studiò pianoforte e composizione al conservatorio di Parigi, vincendo (1832) il Prix de Rome; successe (1851) a G. Spontini all'Institut e (1871) a D.-F.-E. Auber nella direzione del conservatorio di Parigi. Dalla sua vasta produzione emergono soprattutto le opere ...
  • Thomas, Ambroise
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Alberto Pironti Musicista (Metz 1811 - Parigi 1896), noto soprattutto per le sue opere teatrali, fra le quali ha avuto particolare successo la Mignon. L'ultima delle sue opere fu Françoise de Rimini, su libretto di J. Barbier e M. Carré (gli stessi librettisti della Mignon) ricavato dall'episodio dantesco. Si ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali