• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

APPLETON, Charles-Louis

di Emilio Albertario - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

APPLETON, Charles-Louis

Emilio Albertario

Giurista, nato a Rennes da famiglia americana l'11 luglio 1846, morto a Oullins il 20 gennaio 1935. Fu professore a Berna e poi (1875) a Lione.

Diede alla storia e alla dommatica del diritto romano una vasta opera (Histoire de la propriété prétorienne et de l'action publicienne, Parigi 1889, voll. 2), e altri scritti, tra cui: Résumé du cours de droit romain (Parigi 1883-84, voll. 2); Les sources des Instit. de Justinien (in Revue gén. du droit, XV, 1891); Hist. de la compensation (Parigi 1895 e in Nouv. rev. hist., XIX, 1895, pp. 478-522); Le droit comparé appliqué à la reconstituiion du droit romain ancien. Le testament (in Rev. gén. du droit, XXVI, 1902 e XXVII, 1903); Notre enseignement du droit romain (in Mélanges Cornil, Parigi 1926, I, pp. 41-80); Les risques dans la vente et les fausses interpolations (in Rev. hist. du droit, I, 1926, pp. 375-417 e II, 1927, pp. 195-253); À l'epoque classique le transfert de propriété de la chose vendue et livrée était-il subordonné en règle au paiement du prix? (in Rev. hist. du droit, III, 1928); Les interpolations dans Gaius (in Rev. hist. de droit, IV, 1929, p. 197 segg.); Le vrai et le faux Sénatusconsulte Juventien in Rev. hist. du droit, V, 1930).

Bibl.: Mélanges Ch. A., Lione-Parigi 1903; P. Collinet, Ch. A., in Revue hist. de droit franç. et étr., s. 4ª, XIV (1935), pp. 616-22, dove è un elenco bibliografico completo; E. Albertario, Ch. A., in Studia et docum. hist. et iuris, II (1936), pp. 525-26.

Vedi anche
Emilio Albertàrio Giurista (Filighera, Pavia, 1885 - Roma 1948); insegnò diritto romano nelle univ. di Camerino, Perugia, Messina, Parma, Torino, in quella cattolica di Milano e a Roma. È stato redattore e direttore di sezione dell'Enciclopedia Italiana, socio corrispondente dei Lincei (1947). La raccolta dei suoi Studi ... Gàio Filosofo platonico della prima metà del sec. 2º d. C. Fu uno dei rappresentanti più notevoli del cosiddetto medio platonismo. Delle sue lezioni (῾Υποτυπώσεις Πλατωνικῶν δογμάτων "Lineamenti delle dottrine di Platone"), pubblicate in nove libri dal suo scolaro Albino, sappiamo qualcosa da Albino stesso, ... transfert In psicologia generale, e con particolare riferimento ai problemi dell’apprendimento, il fenomeno di ‘trasferimento’ che facilita nuove acquisizioni quando altre, specie se strutturalmente analoghe, si siano già verificate. Il t. si dice negativo sia quando un nuovo apprendimento viene a interferire, ...
Tag
  • DIRITTO ROMANO
  • RENNES
  • LIONE
  • BERNA
Altri risultati per APPLETON, Charles-Louis
  • Appleton, Charles-Louis
    Enciclopedia on line
    Storico-giurista (Rennes 1846 - Oullins, Rodano, 1935), prof. di diritto francese a Losanna (1872) e Lione (1875) e quindi (dal 1878) di diritto romano in quest'ultima univ. Storico e dogmatico di alto valore, è autore di una fondamentale Histoire de la propriété prétorienne et de l'action publicienne ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali