CORBET, Charles-Louis
Scultore francese, nato a Douai il 26 febbraio 1758, morto a Parigi il 10 dicembre 1808. Fu allievo di Berruer. A Lilla prese parte attivissima al movimento rivoluzionario, organizzò feste e improvvisò una nuova decorazione della chiesa di S. Maurizio trasformata in tempio dell'Eterno, eseguendo egli stesso una statua di gesso della Libertà per collocarla sull'altare (1794). Nel 1793 lo troviamo residente a Parigi, dove scolpisce dal vero un busto di Bonaparte (Museo di Lilla), uno dei ritratti più antichi, forse il più impressionante, del futuro console: è il Bonaparte della Convenzione. Il busto dà benissimo l'idea di ciò che era a quell'epoca il futuro imperatore. Sotto l'impero il C. fece una figura di dragone per l'Arco di trionfo del Carrousel ed eseguì quattro metri dell'immenso bassorilievo della Colonna Vendôme.
Bibl.: L. Gonse, Les chefs-d'oeuvre des Musées de France, Parigi 1904; S. Lami, Dictionnaire des sculpteurs français (XVIIIe siècle), Parigi 1910; B.C.K., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912 (con bibl.).