• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PHILIPPE, Charles-Louis

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PHILIPPE, Charles-Louis

Salvatore Rosati

Scrittore francese, nato nel 1874 a Cérilly (Allier), morto a Parigi nel 1909. La sua opera narrativa è intimamente legata agli eventi della sua vita che conobbe presto la povertà e, col dolore, il dibattito dei problemi dello spirito. Letterariamente, la sua breve esistenza subì gl'influssi che si possono sintetizzare, cronologicamente, nei nomi di F. Nietzche, F. Dostoevskij e P. Claudel.

Le prime opere (Quatre histoires de pauvre amour, 1897; La bonne Madeleine et la pauvre Marie, 1898), nelle quali i personaggi sono già dei poveri e dei naufraghi della vita, sono piene di una compassione un poco sdolcinata e lacrimosa e piuttosto manierata. Di questa maniera rimane la traccia fino nelle ultime opere e nelle migliori. Tuttavia non con semplice compiacenza letteraria egli dipinge gli ambienti poveri della nativa regione o gli strati equivoci della popolazione parigina (soprattutto nei tre romanzi di Bubu de Montparnasse, 1901; Marie Donadieu, 1904; Croquignole, 1906): esiste in lui un bisogno sincero di oggettivare il proprio dissidio interiore. Le sue pagine migliori egli scrisse però non nei romanzi, ma nei ricordi autobiografici, dove non aveva preoccupazioni costruttive: La mère et l'enfant (1900), notevole soprattutto per la felice compenetrazione di realtà e di sogno; Lettres de Jeunesse (postumo, 1911); Contes du matin (postumo, 1916); Souvenir d'enfance (postumo, 1926).

Il suo tipico stato contraddittorio di accettazione del dolore e di aspirazione verso la gioia dello spirito si riflette nel suo ultimo romanzo, Charles Blanchard, rimasto incompiuto e uscito postumo nel 1913. Per questo libro, in cui narra la vita del padre, il Ph. ha lasciato due versioni della fine, delle quali una orientata appunto verso una soluzione di felicità. Forse per questo carattere autobiografico Charles Blanchard rimane, benché incompiuta, una delle opere migliori d'un ingegno cui la fine prematura impedì di trovare un equilibrio definitivo.

Opere: Oltre alle citate: Le père Perdrix (1902); Dans la petite ville (1910); Faits divers (1911); Chronique du canard sauvage (1926).

Bibl.: L. P. Fargue, prefazione alla cit. ediz. di Charles Blanchard; Fr. Denis, Un pauvre Ch.-L. Ph., Parigi 1914; A. Gide, Conférences sur Ch.-L. Ph., Parigi 1911; W. Kellermann, Studien zu Ch.-L. Ph., Wertheim s. M. 1932; K. Kerber, Ch.-L. Ph., Lipsia 1932.

Vedi anche
André Gide Gide ‹ˇʃid›, André. - Scrittore francese (Parigi 1869 - ivi 1951). La sua prima formazione fu fortemente influenzata dall'ambiente familiare: il padre, il giurista Paul (1832-1880), apparteneva a famiglia di tradizioni calviniste; la madre, Juliette Rondeaux, cattolica, aveva un carattere molto autoritario. ... Fournier, Henri-Alban, detto Alain-Fournier Fournier ‹furni̯é›, Henri-Alban, detto Alain-Fournier. - Scrittore francese (n. La Chapelle d'Angillon, Cher, 1886 - m. in guerra 1914). Dopo una prima esperienza giornalistica, pubblicò il suo unico e breve romanzo, Le grand Meaulnes (1913), che ebbe un enorme successo e profonda influenza sulla letteratura ... Léon-Paul Fargue Fargue ‹farġ›, Léon-Paul. - Poeta francese (Parigi 1876 - ivi 1947). Risentì l'influsso del clima poetico in cui avevano predominato Verlaine, Mallarmé, Laforgue. Tra le sue raccolte di poesie: Tancrède (1911), Poèmes (1912), Pour la musique (1914), Banalité (1928), Vulturne (1928), Epaisseurs (1929), ... Sterne, Laurence Sterne ‹stë´ën›, Laurence. - Scrittore inglese (Clonmel, Irlanda, 1713 - Londra 1768). Figlio di un ufficiale subalterno e d'una irlandese, si avviò alla carriera ecclesiastica; nel 1738 fu nominato vicario di Sutton-in-the-Forest, dove rimase per venti anni, e dal 1740 ebbe un posto nel capitolo di ...
Altri risultati per PHILIPPE, Charles-Louis
  • Philippe, Charles-Louis
    Enciclopedia on line
    Scrittore francese (Cérilly, Allier, 1874 - Parigi 1909); la sua opera narrativa risente della personale esperienza di dolore e di povertà oltre che dell'influsso letterario di Nietzsche, Dostoevskij, Claudel. I suoi romanzi, tra cui Bubu de Montparnasse (1901; trad. it. 1944), Marie Donadieu (1904), ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali