• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOUGHTY, Charles Montague

di Filippo De Filippi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DOUGHTY, Charles Montague

Filippo De Filippi

Esploratore e poeta, nato il 19 agosto 1843 a Theberton Hall nel Suffolk (Inghilterra); morto il 20 gennaio 1926 a Sissinghurst nel Kent. Laureatosi in scienze nell'università di Cambridge (nel 1865 fece un'indagine sui ghiacciai e la glaciazione in Norvegia) e continuato a Oxford lo studio della letteratura classica inglese, compì in seguito una serie di viaggi alla ricerca delle influenze straniere sullo sviluppo della letteratura inglese, interrotta da escursioni dedicate alla linguistica, alla geologia, all'archeologia. Nel 1874 passò in Palestina, al Cairo, nel Sinai, poi a Damasco, dove si diede allo studio dell'arabo.

Nel 1876-78 compi un ardito e avventuroso viaggio nell'Arabia settentrionale e centrale: fu a Madā'in Ṣāliḥ, dove studiò i monumenti e raccolse materiale epigrafico mineo e nabateo, a Taimā, a Ḥā'il, a Khaibar dove fu imprigionato. Dopo una lunga odissea, riuscì a raggiungere Gedda. I risultati geografici del viaggio furono dapprima resi noti in tedesco nel Glbbus (1881), mentre le iscrizioni nabatee e ḥimyarite raccolte venivano pubblicate dall'Institut de France nel 1884.

Più tardi il D. pubblicò una relazione del viaggio (Travels in Arabia deserta, voll. 2, Cambridge 1888; ed. ridotta, Londra 1926), concepita come un poema epico in prosa, la quale, oltre a essere un'opera di alto valore per la geografia ed etnografia d'Arabia, è anche letteralamente importante per le caratteristiche dello stile. Più tardi il o., elaborò il vasto poema The Dawn in Britain, storia epica dello sviluppo della coscienza nazionale britannica. Seguirono l'Adam cast forth, poi un certo numero di liriche patriottiche. Ritornò dipoi alla forma epica con The Titans (1916), che tratta allegoricamente delle forze elementari e, infine, con Mansoul or the Riddle of the World.

Bibl.: D. G. Hogarth, The life of Charles M. D., Oxford 1928. Una notizia biogr., dello stesso Hogarth, è in Geog. Journ., LXVII, (1926), p. 381.

Vedi anche
Arabia (arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita tra Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrain e Kuwait. Come regione naturale include a NO anche la penisola del Sinai, che politicamente appartiene all’Egitto, a NE parte ... geografia Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) e quella liquida (idrosfera) vengono a contatto con l’involucro gassoso (atmosfera); spazio ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ...
Tag
  • INSTITUT DE FRANCE
  • INGHILTERRA
  • POEMA EPICO
  • ETNOGRAFIA
  • PALESTINA
Altri risultati per DOUGHTY, Charles Montague
  • Doughty, Charles Montagu
    Enciclopedia on line
    Esploratore e letterato britannico (Theberton Hall, Suffolk, 1843 - Sissinghurst, Kent, 1926). Si occupò di studî glaciali in Norvegia (1863-64) e viaggiò quindi in Europa, in Egitto e nell'Asia Minore (1870-74). Penetrò poi nell'interno dell'Arabia in un'avventurosa spedizione (1876-78), di cui dette ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali