• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PATHÉ, Charles

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

PATHÉ, Charles


Industriale e produttore cinematografico nato a Chevry-Cossigny il 25 dicembre 1863 e morto a Montecarlo il 26 dicembre 1957; largamente dotato di spirito organizzativo e di molta iniziativa, nel 1896 in collaborazione con i fratelli Émile, Théophile e Jacques, fondò la società Pathé-Frères per il commercio di apparecchi cinematografici. Ritiratisi dopo poco i fratelli Théophile e Jacques, la società, sotto la direzione di Charles e Èmile aprì un'officina per la produzione di fonografi a Chatou e uno stabilimento (naturalmente all'aperto) a Vincennes per la produzione cinematografica, dove infatti vennero realizzati i primi documentarî Pathé e, in seguito, i più grandi successi d'arte della produz. Pathé sotto la direzione di F. Zecca. Nel 1908 Charles aprì nella vecchia Salle Lumière un piccolo cinematografo specializzato, il Pathé-Journal, il cui nome passò poi a designare il primo cinegiornale distribuito, dal 1909, anche nelle edizioni tedesca, inglese, russa e americana. P. allargò la sua impresa fondando una serie di società e agenzie collegate in varî altri stati e solo nel 1929, con l'avvento del sonoro, cedette la sua parte nel Pathé Consortium Cinéma a Natan, che fondò la Pathé-Natan. T

ra i tanti meriti di P. bisogna anche ricordare quello di aver scritturato e lanciato Max Linder, primo attore cinematografico di risonanza internazionale e creatore di un vero stile cinematografico francese.

Vedi anche
Max Linder Linder ‹lìndër›, Max. - Nome d'arte dell'attore francese Gabriel Leuvielle (Saint-Loubès, Gironda, 1883 - Parigi 1925); dopo avere interpretato sui palcoscenici di Parigi e Bordeaux il ruolo di servitore nelle commedie di grande repertorio, iniziò la sua attività cinematografica nel 1905, scritturato ... fonografo Apparecchio per la registrazione e la riproduzione acustica, costruito da T.A. Edison nel 1876, e da lui brevettato l’anno successivo. Consisteva essenzialmente in un imbuto, al fondo del quale era disposta una membrana che azionava direttamente una punta di registrazione la quale, strisciando sopra ... società società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. antropologia Anche nelle sue forme più semplici, l’ordinamento ... Monte Carlo Città del Principato di Monaco (14.586 ab. nel 2008). Celeberrimo centro turistico internazionale, la cui fama è legata al casinò, aperto nel 1858. Stazione climatica invernale ed estiva.
Tag
  • MAX LINDER
  • VINCENNES
Altri risultati per PATHÉ, Charles
  • Pathé, Charles
    Enciclopedia on line
    Pioniere dell'industria cinematografica (Chevry-Cossigny, Seine-et-Marne, 1863 - Monte Carlo 1957). Nel 1896 fondò con i fratelli Théophile, Jacques ed Émile la casa di produzione e distribuzione Pathé Frères che, dapprima specializzata nella vendita di fonografi e nella produzione di cilindri, avviò ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali