• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PICHEGRU, Charles

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PICHEGRU, Charles


Generale francese, nato presso Arbois (Giura) il 16 febbraio 1761, morto a Parigi il 5 aprile 1804. Appartenne a famiglia di operai, ebbe la prima educazione dai frati minimi, come destinato allo stato ecclesiastico. Riuscito però a entrare nella scuola militare di Brienne, vi fu condiscepolo di Napoleone. Arruolatosi nel 1783 nel 1° reggimento d'artiglieria, vi divenne aiutante. Scoppiata la rivoluzione, egli si scagliò con discorsi incendiarî contro l'ancien régime e venne eletto presidente del club rivoluzionario di Besançon e comandante di un battaglione di volontarî del Gard. Segnalato da Saint-Just e da Robespierre, venne promosso colonnello, poi in breve tempo generale di brigata e di divisione, poco dopo gli fu affidato il comando dell'armata della Mosella e del Reno (1793). Di corporatura gigantesca, con una larga faccia quadrata su un collo di toro, ferreo nel mantenere la disciplina, dotato di un'ambizione sconfinata e abile nel tessere intrighi (pare che la disgrazia di Hoche presso il Comitato di salute pubblica sia in parte dovuta a sue manovre), quanto audace e pronto nelle sue decisioni, ben presto si rivelò un generale di grandi possibilità, e con le battaglie di Cassel, Courtrai e Menin preparò quella vittoria decisiva di Fleurus che pose l'Olanda alla mercé della Francia rivoluzionaria. La fama conquistata esasperò l'ambizione del P., che complottò con i realisti per restaurare la monarchia, intralciando perfino, almeno così pare, le operazioni militari del generale Jourdan. Sospettato, fu esonerato dal comando e gli fu offerta un'ambasciata, per allontanarlo dalla Francia. Egli rifiutò. Nominato nel 1797 membro e presidente del Consiglio legislativo dei Cinquecento, fu rovesciato dal colpo di stato del Barras (18 fruttidoro 1797) e deportato a Caienna, di dove riuscì a fuggire dopo un anno (1798). Rifugiatosi in Inghilterra, di là seguitò a lavorare per una restaurazione borbonica ponendosi decisamente contro Bonaparte. Partecipò nel 1803 alla congiura di Cadoudal; ma, venuto a Parigi per abboccarsi col generale Moreau, fu imprigionato. Dopo un anno di carcere duro fu trovato strangolato nella Torre del tempio, in circostanze non chiarite. Della sua morte fu accusato Napoleone, ma senza sicuro fondamento.

Vedi anche
Moreau Jean-Victor-Marie. - Generale (Morlaix, Finistère, 1761 - Lahn, Boemia, 1813). Generale dal 1793, nel 1796 ebbe il comando dell'esercito del Reno e della Mosella durante la marcia sul Danubio e su Vienna. A causa dell'insuccesso del gen. J.-B. Jourdan a Würzburg, fu costretto alla ritirata. Sospettato ... Lazare Hoche Hoche ‹òš›, Lazare. - Generale (Versailles 1768 - Wetzlar 1797). Di umile origine, sergente allo scoppio della Rivoluzione francese, con brillantissima carriera raggiunse il grado di generale nel 1793, segnalandosi sul Reno contro gli Austro-prussiani a Wörth e Fröschwiller. Sospettato e incarcerato, ... Georges Cadoudal Cadoudal ‹kadudàl›, Georges. - Rappresentante del realismo antirivoluzionario (Kerléano, Auray, 1771 - Parigi 1804), divenne nel 1794 nella Bassa Bretagna uno dei capi più pericolosi della chouannerie; dopo la fine di questa rivolta (1800), e nonostante i tentativi di Napoleone per attirarlo dalla sua ... Guglièlmo V d'Orange-Nassau statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi Guglièlmo V d'Orange-Nassau statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi. - Figlio (L'Aia 1748 - Brunswick 1806) di Guglielmo IV, successe al padre nel 1751, inizialmente (fino al raggiungimento della maggiore età nel 1766) sotto la reggenza della madre e di un cugino di lui. L'insuccesso della guerra ...
Altri risultati per PICHEGRU, Charles
  • Pichegru, Charles
    Dizionario di Storia (2011)
    Generale francese (Arbois, Giura, 1761-Parigi 1804). Ufficiale d’artiglieria, prese parte alla Rivoluzione francese; segnalato da Saint-Just a Robespierre, ottenne il comando dell’ar­mata della Mosella e del Reno (1793). Abile e ambizioso, presto si rivelò anche un generale di grandi capacità e con ...
  • Pichegru, Charles
    Enciclopedia on line
    Generale (Arbois, Giura, 1761 - Parigi 1804). Ufficiale d'artiglieria, prese parte alla Rivoluzione; segnalato da Saint-Just a Robespierre, ottenne il comando dell'armata della Mosella e del Reno (1793). Abile e ambizioso, presto si rivelò anche un generale di grandi possibilità e con la battaglia di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali