• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLARDEAU, Charles-Pierre

di Luigi Sorrento - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COLARDEAU, Charles-Pierre

Luigi Sorrento

Nato a Janville il 15 ottobre 1732, morto a Parigi il 7 aprile 1776. Celebre per le Héroïdes, con una delle quali iniziò la sua carriera poetica (Armide a Renaud), pubblicò nello stesso anno (1758) una traduzione fibera della Lettre d'Heloïse à Abailard di Pope, che allettò l'ingegno di altri poeti francesi dell'epoca. L'opera drammatica più nota, che suscitò opposizioni ed entusiasmi (Diderot fu tra i più favorevoli) è Caliste, imitata da un dramma inglese, The fair penitent di Rowe, e recitata al Théâtre-Français il 12 novembre 1760.

Ridusse pure in versi (1770-1771) la 1ª, la 2ª, la 4ª, la 12ª e 15ª delle Notti di Young, e cominciò a tradurre i primi canti della Gerusalemme liberata; ma questo saggio di traduzione non ci è pervenuto. Altre opere drammatiche sono: Astarbé (tragedia), Les perfidies à la mode (commedia), Antigone (alcune scene e il piano manoscritti), Courtisane amoureuse e Les amours de Pierre Lelong (operette). Abbiamo pure un poema dal titolo Patriotisme (1762), una Epître à Ninette (1762), un'altra Epître à Duhamel (1774) e infine il poema Les hommes de Prométhée (1775).

Bibl.: Øuvres précédées de sa Vie et de son Eloge, ed. Jabineau de la Voulte, Parigi 1779; Cubières de Palmezeaux, Fontenelle, Colardeau et Dorat. Éloges, Parigi 1803; Lettres inédites, ed. Vincenti, in Bull. Soc. arch. de l'Orléanais, 1854; F. Dupuis, Lettre et Testament de C., ibid., 1859; Le poète C. et le curé de Pithiviers, in Souvenirs et Mémoires, 1899-1900.

Tag
  • GERUSALEMME LIBERATA
  • FONTENELLE
  • ORLÉANAIS
  • ANTIGONE
  • PARIGI
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali