• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIEU, Charles-Pierre-Henri

di Giorgio Levi Della Vida - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RIEU, Charles-Pierre-Henri

Giorgio Levi Della Vida

Orientalista, nato a Ginevra l'8 giugno 1820, morto a Londra il 19 marzo 1902. Laureatosi a Bonn, si occupò anche di sanscrito (collaborando nel grande dizionario del Boethlingk), ma fu insigne soprattutto nello studio delle letterature islamiche. Trasferitosi nel 1847 a Londra, trascorse l'intera vita, dapprima come assistente poi come direttore della sezione dei manoscritti orientali del British Museum, a compilare i cataloghi dei manoscritti arabi (compiendo quello iniziato dal Cureton, Catalogus codicum orientalium qui in Museo Britannico asservantur, 1871; Supplement to the Catalogue of the Arabic mss in the B. M., 1894), persiani (1879-1883, voll. 3; Supplement, 1895), turchi (188): opere insigni per erudizione e precisione. Il R. ebbe anche la nomina a professore di arabo e persiano nell'University College di Londra e, dopo il suo ritiro dal British Museum, quella a professore di arabo nell'Università di Cambridge.

Vedi anche
Browne, Edward Granville Orientalista inglese (Uley, Gloucestershire, 1862 - Firwood, Cambridge, 1926); fu profondo studioso della Persia musulmana. Tra le sue opere principali si ricordano: A traveller's narrative written to illustrate the episode of the Bāb (2 voll., 1891); A year amongst the Persians (1893); A history of ...
Altri risultati per RIEU, Charles-Pierre-Henri
  • Rieu, Charles-Pierre-Henri
    Enciclopedia on line
    Orientalista (Ginevra 1820 - Londra 1902), direttore della sezione manoscritti orientali del British Museum; prof. di arabo e persiano a Londra e a Cambridge. Si occupò anche di sanscrito, ma le sue opere più insigni per erudizione e precisione sono i grandi cataloghi dei manoscritti persiani (1879-83; ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali