• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Péguy, Charles-Pierre

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Peguy, Charles-Pierre


Péguy, Charles-Pierre

Scrittore, poeta e pensatore francese (Orléans 1873 - Plessis-l’Évêque, Seine-et-Marne, 1914). Allievo dell’École normale supérieure, dove seguì Bergson, interruppe i corsi non riuscendo ad assoggettarsi alla routine universitaria. Perduta la fede, si consacrò alla battaglia per un socialismo giovane e nuovo, adoperandosi tra l’altro per la revisione del processo Dreyfus. Nel 1900 fondò una rivista, i Cahiers de la quinzaine, a cui dedicò tutta la sua attività e intorno alla quale raccolse molti giovani scrittori tra cui R. Rolland e Benda. Dapprima pacifista, di fronte alla minaccia tedesca riscoprì la realtà della patria francese; questo sforzo di approfondimento interiore lo condusse nuovamente alla fede cristiana, intesa però come religione poetica senza sacramenti, abbastanza libera dai dogmi e tuttavia piena di sincera umiltà. Espressione di questa poesia cristiana, per cui P. ha inventato una prosodia lenta e ridondante, epica e profetica insieme, sono le opere: Notre jeunesse (1910; trad. it. La nostra giovinezza); Le mystère de la charité de Jeanne d’Arc (1910; trad. it. Il mistero della carità di Giovanna d’Arco); Le mystère des saints innocents (1912; trad. it. Il mistero dei santi innocenti); La tapisserie de Notre-Dame (1913; trad. it. Quasi con gli occhi spalancati: l’arazzo di Nostra Signora), la cui originalità è quella di far risplendere il soprannaturale nel terreno, la presenza di Dio in questo mondo più che la sua trascendenza. P. fu anche critico letterario in Victor-Marie, comte Hugo (1910) e polemista in difesa del suo maestro Bergson, il cui spiritualismo ha fortemente influenzato la sua opera. Morì combattendo nella battaglia della Marna.

Vedi anche
santa Giovanna d'Arco Giovanna d'Arco (fr. Jeanne d'Arc o Darc, detta dai contemporanei la Pucelle "la Pulzella"), santa. - Figlia di contadini (Domrémy 1412 - Rouen 1431); analfabeta, a 13 anni cominciò a credersi visitata da messaggeri celesti (s. Michele, s. Caterina, s. Margherita) che la esortavano prima a pietà, e poi, ... Emmanuel Mounier Mounier ‹muni̯é›, Emmanuel. - Pubblicista e filosofo (Grenoble 1905 - Châtenay-Malabry, Seine, 1950). Cattolico, fondò (1932) la rivista Esprit, che divenne l'organo più combattivo del movimento cattolico d'avanguardia in Francia. Mounier, Emmanuel propose un "personalismo comunitario" che, più che una ... Charles-Ferdinand Ramuz Ramuz ‹ramü´›, Charles-Ferdinand. - Poeta e scrittore svizzero di lingua francese (Cully, Vaud, 1878 - Pully, Losanna, 1947). Ramuz, Charles-Ferdinand esordì con una raccolta di versi e altri volumi di liriche, che hanno intramezzato la sua copiosa produzione che è però prevalentemente in prosa. Nei ... Jacques Maritain Maritain ‹-tẽ´›, Jacques. - Filosofo francese (Parigi 1882 - Tolosa 1973), di famiglia protestante, condivise il socialismo radicale di Ch. Péguy, di cui fu amico. Importante per Maritain, Jacques fu l'incontro con L. Bloy, in un momento di crisi intellettuale, dalla quale uscì convertendosi al cattolicesimo ...
Tag
  • SPIRITUALISMO
  • SOCIALISMO
  • PROSODIA
Altri risultati per Péguy, Charles-Pierre
  • Péguy, Charles-Pierre
    Enciclopedia on line
    Scrittore e poeta francese (Orléans 1873 - Plessis-l'Évêque, Seine-et-Marne, 1914). Consacratosi al socialismo, tornò poi alla fede cristiana, intesa però come religione libera dai dogmi. Influenzato dallo spiritualismo di H. Bergson, P. inventò una prosodia lenta e ridondante, epica e profetica. Vita Di ...
  • PÉGUY, Charles
    Enciclopedia Italiana (1935)
    PÉGUY, Charles Leonardo VITETTI Scrittore francese, nato ad Orléans il 7 gennaio 1873, caduto presso Villeroy il 5 settembre 1914. Di umile origine, giunto alla Scuola Normale di Parigi, vi ebbe maestro H. Bergson, di cui recò l'impronta, e vi conobbe alcuni tra gli amici di tutta la sua vita. Nel ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali