• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIST, Charles

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RIST, Charles


Economista francese nato a Losanna il 1° gennaio 1874, professore di economia politica alla facoltà di diritto di Montpellier dal 1889 al 1913 e a quella di Parigi dal 1913 al 1933 e di storia delle dottrine economiche, dal 1932, alla Scuola di scienze politiche; vicegovernatore della Banca di Francia dal 1926 al 1929, membro della commissione d'esperti nominata nel 1926 per esaminare la situazione finanziaria, consigliere tecnico della Banca nazionale di Romania (1929-30), delegato francese alle conferenze di Basilea (1932), Losanna (1932) e Londra (1933), membro dell'Accademia di scienze morali dal 1928, presidente dell'Istituto scientifico di ricerche economiche e sociali creato a Parigi nel 1933 dalla Fondazione Rockefeller, redattore capo dal 1934 della Revue d'économie politique. Gli sono state affidate importanti missioni finanziarie in Austria (1922 e 1925), Spagna (1929) e Turchia (1930).

Tra le opere, notevoli: La journée de travail de l'ouvrier adulte en France (Parigi 1898); La législation anglaise sur la responsabilité en matière d'accidents (ivi 1899); Histoire des doctrines économiques depuis les physiocrates jusqu'à nos jours (ivi 1909, in collab. con Ch. Gides. 5ª ed., 1926); La situation financière de l'Allemagne, de l'Autriche-Hongrie et de leurs alliés (ivi 1917); Les finances de guerre de l'Allemagne (ivi 1921); La déflation en pratique (ivi 1924); La question de l'or (ivi 1931); Essais sur quelques problèmes économiques et monétaires (ivi 1933).

Vedi anche
Losanna (fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. Costruita nella sua parte centrale su 5 colline, la città, nel suo recente sviluppo, iniziato alla ... Niccolò di Basilea Niccolò (ted. Nikolaus) di Basilea. - Eretico begardo (sec. 14º) o dei Fratelli del libero spirito, bruciato in Vienna (1395 circa) con due compagni, Giacomo e Giovanni. È oggi respinta l'identificazione con l'"Amico di Dio dell'Oberland". Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Altri risultati per RIST, Charles
  • Rist, Charles
    Enciclopedia on line
    Economista francese (Losanna 1874 - Versailles 1955), prof. nelle univ. di Montpellier (1899) e di Parigi (1913), socio straniero dei Lincei (1933); redattore capo della Revue d'économie politique (dal 1914). Vicegovernatore della Banca di Francia (1926-29), ebbe grande peso nella stabilizzazione del ...
Vocabolario
ristare¹
ristare1 ristare1 v. intr. [allotropo pop. di restare] (coniug. come stare: io ristò, ecc.; aus. essere), letter. o raro. – Cessare di muoversi, fermarsi o sostare, trattenersi: messasi la via tra’ piedi non ristette sì fu a casa di lei...
risto-disco
risto-disco s. m. inv. Ristorante che al suo interno ha anche una discoteca. ◆ Diverse le opportunità per chi è alla ricerca dell’altra metà del cuore: tutti gli appuntamenti su Internet, al sito www.speeddate.it, che pubblica il calendario...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali