• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REDFORD, Charles Robert Jr

di Giovanni Grazzini - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

REDFORD, Charles Robert Jr.

Giovanni Grazzini

Attore, regista, produttore cinematografico statunitense, nato a Santa Monica il 18 agosto 1937. Frequentata per breve tempo l'università del Colorado e trascorso un periodo di studio in Europa, soggiornando fra l'altro a Firenze, si avvicinò al teatro iscrivendosi all'American Academy of Dramatic Arts di New York. Dopo aver esordito a Broadway nel 1959, nel 1962 riscosse un grande successo recitando in Barefoot in the park (A piedi nudi nel parco; portato sullo schermo nel 1967). Nel 1964 passò al cinema, interpretando l'antibellicista War hunt (Caccia di guerra), cui seguirono il drammatico The chase (La caccia, 1966) di A. Penn, dove fu accanto a M. Brando; This property is condemned (Questa ragazza è di tutti, 1966) di S. Pollack, e Butch Cassidy and the Sundance Kid (Butch Cassidy, 1969) di G.R. Hill. Quest'ultimo film, dove recitò con P. Newman nel ruolo d'un fuorilegge, gli valse una nomination per l'Oscar e ne fece uno dei più apprezzati attori di Hollywood.

A consacrarne la fama vennero poi il western Tell them Willie boys is here (Ucciderò Willie Kid, 1969) di A. Polonsky, Little Fauss and big Halsy (Lo spavaldo, 1970) di S.J. Furie, il polemico The candidate (Il candidato, 1972) di M. Ritchie, l'altro western Jeremiah Johnson (Corvo Rosso, non avrai il mio scalpo, 1972) di S. Pollack, il politico-sentimentale The way we were (Come eravamo, 1973), ancora di Pollack. La coppia R.-Newman tornò a mietere i massimi allori (sette Oscar) nell'ironico The sting (La stangata, 1973) di Hill; e alla prova d'attore di R. si dovette se The great Gatsby (Il grande Gatsby, 1974) di J. Clayton, da F. Scott-Fitzgerald, non fu un totale fiasco al botteghino. Aviatore spericolato in The great Waldo Pepper (Il temerario, 1975) di Hill, agente della CIA in Three days of the Condor (I tre giorni del Condor, 1975) di Pollack, in All the President's men (Tutti gli uomini del Presidente, 1976) di A. Pakula, R. è uno dei giornalisti che fanno scoppiare il caso Watergate; torna al cinema di guerra con A bridge too Far (Quell'ultimo ponte, 1977) di R. Attenborough. Dopo essere apparso nei panni di un cow-boy da rodeo in The electric horseman (Il cavaliere elettrico, 1979) di Pollack, e in quelli di un riformatore del sistema carcerario in Brubaker (1980) di S. Rosenberg, ha esordito nella regia, vincendo quattro Oscar, con Ordinary people (Gente comune, 1980), un'attenta analisi della famiglia americana borghese; e dirigendo ancora (1987) The Milagro Beanfield War (Milagro), una commedia in difesa delle culture locali, e (1992) A river runs through it (In mezzo scorre il fiume), un'elegiaca storia di provincia, cui nel 1994 ha fatto seguito Quiz show. Fra gli altri suoi film come attore andranno ricordati almeno: The natural (Il migliore, 1984), Out of Africa (La mia Africa, 1985), Indecent proposal (Proposta indecente, 1993).

Caratterizzato dalla prestanza fisica, dal ciuffo biondo e dal sorriso accattivante, il fotogenico R. è un campione di bellezza virile, e un liberal il più delle volte vincente grazie al suo spendersi con coraggio in favore della giustizia sociale e del progresso civile. Personalmente impegnato nelle campagne ambientaliste e nello sviluppo della cultura cinematografica (nel 1980 ha fondato il Sundance Institute), mette le sue notevoli doti espressive al servizio della tradizione che chiede all'attore popolare di non sacrificare le proprie scelte ideologiche alle leggi del divismo.

Bibl.: T. Jeier, Robert Redford: Seine Filme, sein Leben, Monaco di Baviera 1984; B. Crowther, Robert Redford, Tunbridge Wells (Kent) 1985; P. Durant, Robert Redford, Parigi 1985; S. McKnight, Robert Redford, Londra 1988; J. Spada, F. Troiano, Robert Redford, Roma 1988; M. Clinch, Robert Redford, Sevenoaks (Kent) 1989.

Vedi anche
Broadway È una delle più celebri strade di New York e taglia obliquamente l'isola di Manhattan; nel tratto attorno a Times Square è il centro della vita teatrale e notturna della città, dove si concentra la maggior parte dei teatri. Broadway è diventata sinonimo di un certo tipo di teatro spettacolare (che offre ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. western Genere cinematografico d’avventura che, attraverso le vicende di pionieri, cowboy e fuorilegge, affronta il tema della ‘frontiera’ all’epoca della colonizzazione delle regioni occidentali (West) degli USA. ● Nato agli albori del cinema (il primo esempio può essere considerato L’assalto al treno, 1903, ... attore Interprete di un’azione drammatica rappresentata scenicamente. L’attore teatrale è interprete di un testo artisticamente compiuto, mentre l’attore cinematografico – in possesso di una tecnica particolare legata alle possibilità espressive del cinema e anche ai modi della ripresa cinematografica – collabora ...
Vocabolario
jr
jr 〈ǧei̯àr〉. – Abbreviazione ingl. di junior (cfr. la trattazione sotto la voce iunior).
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali