• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FAVART, Charles-Simon e Marie-Justine

di Ferdinando Neri - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FAVART, Charles-Simon e Marie-Justine

Ferdinando Neri

Rappresentano insieme la massima fioritura del vaudeville e della commedia musicale in Francia nel sec. XVIII. Charles-Simon F. nacque a Parigi il 13 novembre 1710 e morì a Belleville, presso Parigi, il 12 marzo 1792; figlio di un pasticciere, esercitò egli pure quell'arte, mentre attendeva a studî classici e ai primi saggi di poesia. Il suo primo lavoro scenico, per un teatro di marionette, fu il Polichinel Comte de Paonfier (1732), parodia della commedia Les Glorieux di Destouches; continuò a scrivere per i teatri delle fiere di Parigi, e riportò un grande successo con la Chercheuse d'esprit (1741). Direttore dell'Opéra-comique nel 1745, sposò una valente attrice, Marie-Justine Duroncerav (nata ad Avignone il 15 giugno 1727, morta a Belleville il 21 aprile 1772), che gli fu compagna e collaboratrice affettuosa; la loro unione fu turbata, fra il 1749 e il 1750, da una passione violenta del Maresciallo di Sassonia: questi aveva chiamato il F. a dirigere il suo teatro in Fiandra, e, innamorato della signora F., che volle resistergli, perseguitò i due coniugi; il F. fuggì in Alsazia, la moglie fu arrestata e sequestrata dal prepotente signore; il quale però morì poco dopo, nel novembre 1750. Di ritorno a Parigi, F. riprese a scrivere per il teatro: il ventennio fra il 1741 e il 1761 comprende la parte più felice dell'opera sua; dotato di uno squisito gusto della scena, abile nell'intreccio della favola, il F. appagò a lungo il pubblico con le sue fantasie leggiere, aggraziate, e in tutto settecentesche. Il suo tema prediletto fu quello del primo amore, idillico e sensuale, di un'ingenuità osservata e vagheggiata dalla malizia. Nell'ultimo periodo, si volse con minor fortuna al genere commovente e sentimentale. Fra le sue numerose produzioni (oltre un centinaio), ricordiamo Le coq de village (1743), Les amours de Bastien et Bastienne (1753), parodia del Devin du village di J.-J. Rousseau, Ninette à la cour (1755), Les trois sultanes (1761), tratta da un racconto del Marmontel, e forse la sua migliore commedia, Annette et Lubin (1762), L'Anglais à Bordeaux (1763), Isabelle et Gertrude (1765), Les Moissonneurs (1768), L'amant déguisé (1769), L'amitié à l'épreuve (1770). Carlo Goldoni, nel suo soggiorno parigino, ebbe in F. un amico e ammiratore sincero.

Opere: Théâtre de F., Parigi 1763-1772, voll. 10; Mémoires et correspondance littéraires dramatiques et anecdotiques, Parigi 1808, voll. 3.

Bibl.: A. Font, Favart, l'Opéra comique et la comédie-vaudeville aux XVIIe et XVIIIe siècles, Parigi 1894; A. Pougin, Madame F., Parigi 1912; G. Menasci, Un amore di Maurizio di Sassonia, in Nuova Antol., 1° maggio 1898; E. Maddalena, Goldoni e F., in Ateneo veneto, XXII (1899).

Vedi anche
Rameau, Jean-Philippe Musicista (Digione 1683 - Parigi 1764). Considerato come un teorico illustre e un abile organista, autodidatta, R. fu attivo in diverse località francesi ma soprattutto a Parigi (dal 1706-09 e dal 1723 alla morte). Autore di numerose composizioni per clavicembalo, si dedicò alla carriera teatrale solo ... Chaucer, Geoffrey Poeta inglese (n. prob. a Londra tra il 1340 e il 1345 - m. Londra 1400). Era nel 1357 paggio di Lionel, duca di Clarence, terzogenito di Edoardo III, partecipò (1359) alla spedizione di Edoardo III in Francia, entrato al servizio del re, sposò (1366 circa) una damigella della regina; di nuovo in Francia ... Agostino, Aurelio, santo Dottore della Chiesa, filosofo e teologo, vescovo d'Ippona e santo (Tagaste in Numidia, od. Sūq-Ahras in Algeria, 13 nov. 354 - Ippona, od. Bona, 28 ag. 430); fu uno dei quattro grandi Dottori della Chiesa occidentale, detto "il Dottore della Grazia".  La sua opera ha segnato la storia della religiosità ... opéra-comique Genere di spettacolo musicale misto con parti recitate e cantate, tipico della tradizione francese, che prende il nome dal teatro parigino (Opéra-Comique) deputato a ospitare commedie inframmezzate da brani musicali. Si diffuse nel Settecento e protrasse le sue fortune fino al tardo Ottocento, trionfando ...
Tag
  • MAURIZIO DI SASSONIA
  • OPÉRA COMIQUE
  • CARLO GOLDONI
  • ATENEO VENETO
  • VAUDEVILLE
Altri risultati per FAVART, Charles-Simon e Marie-Justine
  • Favart, Charles-Simon e Marie-Justine
    Enciclopedia on line
    Sono i maggiori rappresentanti del vaudeville e della commedia musicale in Francia nel sec. 18º. Charles-Simon (Parigi 1710 - Belleville 1792) esordì in teatri di marionette e teatri delle fiere di Parigi (Polichinel Comte de Paonfier, 1732; La chercheuse d'esprit, 1741). Direttore (1745) dell'Opéra-comique, ...
Vocabolario
simonìa
simonia simonìa s. f. [dal lat. tardo, eccles., simonīa, der. dal nome di Simone Mago, il samaritano che, secondo gli Atti degli Apostoli 8, 18-24, cercò di comprare dagli apostoli Pietro e Giovanni, offrendo loro del denaro, il potere...
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali