• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sturt, Charles

Enciclopedia on line
  • Condividi

Esploratore australiano (Chumar, Mirzapur, 1795 - Cheltenham, Australia Merid., 1869); funzionario governativo nel Nuovo Galles del Sud, fu incaricato dal governatore R. Darling della ricerca di un lago che si supponeva esistesse nel centro del continente australiano; compì durante tre anni varî viaggi nei bacini del Macquarie, del Darling, del Murray fino al Golfo di San Vincenzo (1821-30). Ripartì poi (1844) da Adelaide ed esplorò l'ancora ignota valle del Cooper, il Deserto Centrale e il bacino del Lago Eyre.

Vedi anche
Leichhardt, Ludwig Leichhardt ‹làih'hart›, Ludwig. - Esploratore (n. Trebitsch, Brandeburgo, 1813 - m. in Australia 1848). Partito dalla Baia di Moreton in Australia (oggi Brisbane) raggiunse dall'interno le rive del Golfo di Carpentaria e ne esplorò le regioni circostanti, giungendo dopo quindici mesi a Port Essington ... Darling Fiume dell’Australia sud-orientale, che nel suo tratto superiore ha anche nome Barwon. È il principale affluente del Murray, che supera per lunghezza, se non per portata (tanto che si parla comunemente del bacino del Murray-Darling). Misura 2450 km dalle sorgenti, nei Monti della Nuova Inghilterra, ... Murray Fiume dell’Australia sud-orientale (2575 km), il più importante del continente. Riceve come affluenti di destra il Murrumbidgee e il Darling, con il quale forma un bacino di 1.070.000 km2. Nasce dal versante settentrionale delle Alpi Australiane e, dopo un tratto diretto da SE a NO, piega a S, traversa ... Nuovo Galles del Sud (ingl. New South Wales) Stato dell’Australia (801.600 km2, compresa l’is. Lord Howe, con 6.549.177 ab. nel 2006), tra il fiume Murray a S e la costa dell’Oceano Pacifico (per ca. 1200 km) a E. Capitale Sydney. Al suo interno è stato ritagliato l’Australian capital territory, dove è sorta Canberra, capitale ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Geografia
Tag
  • NUOVO GALLES DEL SUD
  • CHELTENHAM
  • LAGO EYRE
  • AUSTRALIA
Altri risultati per Sturt, Charles
  • STURT, Charles
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Carlo Errera Esploratore inglese. Nato il 28 aprile 1795, morto a Cheltenham il 16 giugno 1869. Si dedicò alla carriera delle armi e combatté nella campagna del 1815. Destinato poi alla segreteria militare presso il governo della Nuova Galles del Sud (Australia), fu incaricato dal governatore Darling ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali