• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BEKE, Charles Tilstone

di Carlo CONTI-ROSSINI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BEKE, Charles Tilstone

Carlo CONTI-ROSSINI

Viaggiatore e geografo inglese, nato a Stenney (Middlesex) il 10 ottobre 1800, morto a Bomley (Kent) il 30 luglio 1874. Dopo essersi occupato di commercio, e poi di studî storici, geografici ed etnografici, la sua attenzione andò concentrandosi su problemi geografici, segnatamente circa il Nilo. Con l'aiuto di privati amici, dal 1840 al 1844 poté visitare l'Abissinia, in relazione con la missione inviata nello Scioa dal governo indiano e condotta dal maggiore William Cornwallis Harris. Da Tagiura si recò ad Ankober, percorse lo Scioa ed attigue regioni, fu nel Goggiam e nel Damot; di là, per il Beghemder, il Lasta ed il Tembien, scese per il ritorno a Massaua. De' suoi viaggi dette contezza in relazioni pubblicate nel 1842 e nel 1844 dal Geographical Journal di Londra: relazioni che ancor oggi rappresentano, per qualche parte, ciò che si ha di meglio in proposito. Dopo varî altri viaggi e tentativi d'imprese commerciali, allorché i rapporti fra re Teodoro e gl'Inglesi si vennero ingarbugliando, il B. ebbe incarico di tentar d'ottenere la liberazione dei suoi connazionali, imprigionati dal monarca etiope; non proseguì nel viaggio, in seguito a notizie che la liberazione fosse avvenuta. La sua esperienza dei luoghi lo rese assai utile alla spedizione di sir Robert C. Napier. Nel 1874 tornò in Egitto per esplorare la posizione del Monte Sinai, che egli collocava sul lato orientale del Golfo di Acaba. Poco dopo, ritornato in Inghilterta, morì.

Vedi anche
geografia Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) e quella liquida (idrosfera) vengono a contatto con l’involucro gassoso (atmosfera); spazio ...
Tag
  • WILLIAM CORNWALLIS HARRIS
  • MONTE SINAI
  • ABISSINIA
  • MASSAUA
  • ANKOBER
Altri risultati per BEKE, Charles Tilstone
  • Beke, Charles Tilstone
    Enciclopedia on line
    Esploratore inglese (Stepney, Middlesex, 1800 - Bomley, Kent, 1874), viaggiò in Abissinia attraverso lo Scioa, il Goggiam, il Tembien, ecc. (1840-43), dando una prima rappresentazione topografica della regione tra lo Hauash e il Nilo e dettando limpide relazioni pubblicate nel Geographical Journal (1842-44). ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali