• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LECLERC, Charles-Victor-Emmanuel

di Pompilio Schiarini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LECLERC, Charles-Victor-Emmanuel

Pompilio Schiarini

Generale francese, nato a Pontois il 17 marzo 1772, morto presso S. Domingo il 2 novembre 1802. Entrato nell'esercito repubblicano nel 1791, fu presto ufficiale di cavalleria. All'assedio di Tolone conobbe Bonaparte, divenne uno dei suoi fidi ed ebbe gran parte nel colpo di stato del 18 brumaio. Divenuto rapidamente generale di brigata, sposò nel 1797 la sorella di Napoleone, Paolina, moglie poi in seconde nozze del principe Camillo Borghese. L'anno dopo fu promosso generale di divisione. Passato all'esercito del Reno sotto Moreau, si segnalò a Hohenlinden. Nel 1802 ebbe il comando del corpo di spedizione a S. Domingo (del qual corpo facevano parte molti Piemontesi) per domare la rivolta capitanata da Toussaint Louverture; ma poco dopo il suo arrivo morì di febbre gialla.

Vedi anche
Bonaparte, Paolina, duchessa di Guastalla Bonaparte, Paolina (Maria Paola), duchessa di Guastalla. - Sorella (Ajaccio 1780 - Firenze 1825) di Napoleone I; nel 1797 sposò, per volere del fratello, il gen. C. E. Leclerc; vedova nel 1802, sposò l'anno dopo il principe romano C. Borghese, da cui si separò presto; la sua condotta fu talora censurata. ... Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi Napoleóne I (fr. Napoléon) Bonaparte (fino al 1796 Buonaparte) imperatore dei Francesi. - Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria (1785) e tentò ... Louis-Marie-Stanislas Fréron Fréron, Louis-Marie-Stanislas. - Rivoluzionario (Parigi 1754 - San Domingo 1802). Figlio d'Élie-Catherine, fondò nel 1790 l'Orateur du peuple e fu membro della municipalità di Parigi dopo il 10 agosto e deputato alla Convenzione (del gruppo di Danton). Commissario presso l'armata d'Italia, nel 1793 ordinò ... Bonaparte, Luciano, principe di Canino Fratello (Aiaccio 1775 - Viterbo 1840) di Napoleone I; fatti gli studi in Francia, ritornato in Corsica nel 1789, vi divenne uno dei più calorosi giacobini, in amicizia con F. Buonarroti e ben presto con P. Paoli. Trasferitosi con la famiglia in Francia, fu partigiano di Robespierre, poi commissario ...
Altri risultati per LECLERC, Charles-Victor-Emmanuel
  • Leclerc, Charles-Victor-Emmanuel
    Dizionario di Storia (2010)
    Generale francese (Pontoise 1772-Santo Domingo 1802). Seguace di Bonaparte, ne sposò la sorella Paolina (1797). Nel 1802 fu inviato a Santo Domingo con la missione di soffocare la rivolta degli schiavi neri; arrestò Toussaint Louverture e lo inviò prigioniero in Francia. Ma poco dopo morì di febbre ...
  • Leclerc, Charles-Victor-Emmanuel
    Enciclopedia on line
    Generale francese (Pontoise 1772 - S. Domingo 1802), seguace di Bonaparte, ne sposò la sorella Paolina (1797). Nel 1802 fu inviato a S. Domingo con la missione di soffocare la rivolta dei neri; arrestò Toussaint Louverture e lo inviò prigioniero in Francia. Morì di febbre gialla nell'isola di Tortuga; ...
Vocabolario
victòria²
victoria2 victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la più nota è Victoria amazonica (sinon....
victòria¹
victoria1 victòria1 s. f. [dal fr. (e poi anche ingl.) victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Carrozza a due cavalli, di rappresentanza, a quattro ruote e due posti e serpa per il cocchiere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali