• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LANGLOIS, Charles-Victor

di Georges BOURGIN - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LANGLOIS, Charles-Victor

Georges BOURGIN

Storico, nato a Rouen il 26 maggio 1863, morto a Parigi il 25 giugno 1929. Insegnò nelle facoltà di Douai, di Montpellier e di Parigi, diresse il Museo pedagogico e, dal 1913, gli Archivî nazionali.

Coi suoi lavori: Manuel de Bibliographie historique (Parigi 1896-1904), Archives de l'histoire de France (in collaborazione con M. H. Stein, Parigi 1891-93) e Introduction aux Études historiques (in collaborazione con Ch. Seignobos, Parigi 1891), più che col suo insegnamento, esercitò una grande influenza sugli studenti e anche sugli insegnanti. La sua tesi Philippe III le Hardi, la sua collaborazione nella Histoire de France di E. Lavisse (Saint Louis et les derniers Capétiens) e i lavori nell'Académie des inscriptions et belles-lettres, per la quale egli scrisse molte note, fra le quali una su Marco Polo; i quattro volumi di grande erudizione e di piacevole lettura della sua Vie de la France au moyen âge (Parigi 1900-1911) attestano di un enorme lavoro e di una vasta cultura. Nella carica di direttore degli Archivî, egli cercò di promuovere dei lavori di carattere generale nei depositi dipartimentali e fece iniziare degl'inventarî negli Archivî nazionali.

Vocabolario
victòria²
victoria2 victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la più nota è Victoria amazonica (sinon....
victòria¹
victoria1 victòria1 s. f. [dal fr. (e poi anche ingl.) victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Carrozza a due cavalli, di rappresentanza, a quattro ruote e due posti e serpa per il cocchiere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali