• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WACHSMUTH, Charles

di Maria Piazza - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WACHSMUTH, Charles

Maria Piazza

Paleontologo, nato a Hannover il 13 settembre 1829, morto a Burlington (America Settentrionale) dove era quasi sempre vissuto, il 7 febbraio 1896. Abbandonati, per ragioni di salute, gli studî di legge iniziati in patria, era entrato negli affari, recandosi nel 1852 a New York. Stabilitosi successivamente come commerciante a Burlington, cominciò a interessarsi di fossili e specialmente dei Crinoidi del calcare di Burlington. Nel 1865, ritiratosi dal commercio, completò le sue collezioni e istituì una ricca biblioteca; e nello stesso anno si recò in Europa chiamato da L. Agassiz al museo di zoologia comparata di Cambridge, dove lavorò fino alla morte dell'Agassiz. Tornato a Burlington migliorò e completò la sua collezione di Crinoidi e con F. Springer, iniziò un lavoro di revisione critica di quanto era fino allora noto sui Crinoidi.

L'arduo lavoro durò per 30 anni fino alla morte di W. e fu seguìto per altri 20 dal solo Springer e diede luogo alla monumentale monografia pubblicata postuma e dedicata all'Agassiz: The North American Crinoidea Camerata (Mem. of the Uns. of Comparative Zoology, Havard 1897), e ancora in collaborazione con Springer, Transition Forms in Crinoids (Proc. Am. Ac. Nat. Sc. Filadelfia, VIII, 1879); Revision of the Palaeocrinoidea (ibid., IX a XVI, 1880-1887); The Summit Plates in Blastoids, Crinoids and Cistoids, ibid., XVII, 1888; Discovery of the ventral structure of Taxocrinus and Haplocrinus and consequent modifications in the classifications of the Crinoidea (ibid., XVIII, 1888); The Perisomic Plates of Crinoids, ibid., XX, 1891; Notes on the internal, external structure of Paleozoic Crinoids (Am. Journ. of Sc. and Art, agosto 1874).

Vedi anche
Crinoidi Classe di Echinodermi Pelmatozoi, la sola fra questi che conti rappresentanti viventi. Detti gigli di mare, sono caratterizzati (v. fig.) dal possedere un calice o teca che rappresenta il corpo del disco centrale (o crinoide), costituito da piastre scheletriche e dal quale si irradiano appendici articolate ... zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, e li classifica, per quanto possibile, secondo le loro affinità filogenetiche (➔ classificazione). La ... Hannover Città della Germania (518.069 ab. nel 2007). Capitale della Bassa Sassonia, sorge a 55 m s.l.m. sulla destra del fiume Leine, subaffluente del Weser. Situata al centro di una regione ricca di giacimenti di carbone, minerali di ferro e sali potassici, è un importante centro industriale, con complessi ... Louis Agassiz Naturalista (Mötier, Svizzera, 1807 - Cambridge, Massachusetts, 1873); dopo aver lavorato a Parigi sotto la direzione di G. Cuvier, nel 1832 divenne a Neuchâtel prof. di storia naturale e organizzatore di un rinomato centro scientifico. Emigrò in America nel 1846, e ivi divenne iniziatore del movimento ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali