• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THORNTHWAITE, Charles Warren

di Giandomenico Patrizi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

THORNTHWAITE, Charles Warren

Giandomenico Patrizi

Climatologo statunitense, nato a Bay City (Michigan) il 17 marzo 1899, morto a Bridgeton (New York) l'11 giugno 1963. Compì i suoi studi nell'università del Michigan e in quella californiana di Berkeley, dove fu allievo di C.O. Sauer e dove ebbe ben presto un incarico d'insegnamento. Passò poi all'università dell'Oklahoma in cui rimase dal 1927 al 1934, periodo nel quale elaborò la prima delle sue due proposte di classificazione dei climi. Poiché le sue ricerche l'avevano condotto ad approfondire problemi di climatologia agraria, nel 1935 fu chiamato a dirigere la Divisione climatica e fisiografica del Servizio per la Conservazione del suolo istituito dal governo federale. Nel 1946 si dimise da tale incarico e da allora si occupò quasi esclusivamente di ricerca e di attività di consulenza nell'ambito di un laboratorio privato di climatologia da lui fondato a Seabrock (poi trasferito a Centerton), nel New Jersey: laboratorio che divenne una fucina di studi apprezzati in tutto il mondo, per lo più editi in una propria collana ("Publications in Climatology"). Tuttavia T. conservò altri incarichi: fu docente nella Johns Hopkins University (Baltimora) e nell'università di Chicago, presidente (1951-57) della Commissione di climatologia dell'Organizzazione meteorologica mondiale, membro del Comitato consultivo dell'UNESCO per le zone aride.

T. è noto soprattutto per le sue due classificazioni dei climi, ormai affiancate a quelle classiche di V. Köppen alle quali molti studiosi attuali le preferiscono. La prima (1931) ricalca lo schema di Köppen, fondandosi anch'essa in gran parte sulla corrispondenza tra tipi climatici e formazioni vegetali, e tuttavia se ne distingue perché non è una classificazione essenzialmente su base termica, ma prende in considerazione soprattutto umidità e precipitazioni; la seconda (1948) si libera quasi del tutto dello stretto legame tra climi e tipi di vegetazione e definisce i tipi di clima in base all'evapotraspirazione potenziale. La produzione scientifica di T. consiste soprattutto di brevi saggi, due dei quali, The climates of North America according to a new classification (1931) e An approach to a rational classification of climates (1948; apparsi entrambi in The Geographical Review), presentano le due proposte di classificazione.

Bibl.: F.K. Hare, Charles Warren Thornthwaite 1899-1963, in The Geographical Review, 53 (1963), pp. 595-97.

Vedi anche
clima Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del clima: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo di tempo. Si distingue dal tempo (in senso meteorologico), che è una combinazione solo momentanea ... climatologìa climatologìa Disciplina che studia il clima, i suoi elementi e i suoi fattori e classifica i tipi climatici. È prevalentemente una disciplina geografica, pur avendo stretti legami con la meteorologia e quindi con la geofisica. Tradizionalmente la climatologia ha avuto per oggetto lo stato medio degli ... Organizzazione meteorologica mondiale L’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM) ha sede a Ginevra; ne sono membri 188 Stati. Creata dalla Convenzione meteorologica mondiale adottata a Washington l’11 ottobre 1947, è uno degli istituti specializzati delle Nazioni Unite dal 1951. Ha il compito di fornire a soggetti pubblici e privati di ... umidità umidità Grandezza fisica che esprime il contenuto idrico di un corpo. umidita atmosferica Presenza nell’atmosfera di una quantità più o meno grande di vapore acqueo. Per esprimerla si sono introdotte le seguenti grandezze: umidita assoluta, pari alla massa di vapore acqueo contenuto nell’unità di volume ...
Categorie
  • METEOROLOGIA in Fisica
Tag
  • ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE
  • EVAPOTRASPIRAZIONE
  • CLIMATOLOGIA
  • NEW JERSEY
  • MICHIGAN
Altri risultati per THORNTHWAITE, Charles Warren
  • Thornthwaite, Charles Warren
    Enciclopedia on line
    Climatologo (Bay City, Michigan, 1899 - Bridgeton, New York, 1963). Prof. (1927-34) presso l'univ. dell'Oklahoma; direttore (1936-46) della Divisione climatica del Servizio per la conservazione del suolo degli USA; successivamente diresse un laboratorio privato di ricerca climatologica da lui stesso ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali