• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ELIOT, Charles William

di Kenneth McKenzie - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ELIOT, Charles William

Kenneth McKenzie

Educatore americano, nato a Boston il 20 marzo 1834, morto a Northeast Harbor il 22 agosto 1926. Laureato alla Harvard University nel 1853, studiò anche in Europa, e si dedicò alle scienze matematiche e chimiche. Dopo essere stato professore al Massachusetts Institute of Technology, nel 1869 venne nominato presidente (rettore perpetuo) della Harvard University. E per ben quarant'anni amministrò l'università, introducendovi man mano moltissime novità nei prevalenti sistemi d'istruzione. Specialmente legato al suo nome è il cosiddetto elective system: egli riteneva che gli studenti dovessero avere la libertà di scegliere le materie adatte ai casi individuali. Introdotto a Harvard e poi in quasi tutti gl'istituti superiori degli Stati Uniti, tale sistema è ormai la base generalmente accettata dell'istruzione superiore, sia pure con certe restrizioni. Egli s'interessò anche del problema religioso, nonché di quelli della pace mondiale, dell'educazione popolare, delle relazioni tra capitalisti e lavoratori.

Opere: Fra le opere dell'E. sono notevoli: Educational Reform, 1898; American Contributions to Civilization, 1897; Present College Questions, 1903; The Happy Life, 1905; Four American Leaders, 1906; Academic Freedom, 1907; Religion of the Future, 1909; The Road toward Peace, 1915; Harvard Memories, 1923.

Bibl.: E. Kuehnemann, Ch. W. E., Boston 1909; Ch. W. E., ed. da W. A. Neilson, New York 1926; H. James, Ch. W. E., Boston 1930.

Tag
  • MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY
  • HARVARD UNIVERSITY
  • STATI UNITI
  • NEW YORK
  • NEILSON
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
eliotassi
eliotassi (o eliotassìa) s. f. [comp. di elio- e -tassi (o -tassia)]. – Sinon. di eliotattismo o fototattismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali