• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Paddock, Charles Williams

di Sandro Aquari - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Paddock, Charles Williams

Sandro Aquari

USA • Gainesville (Texas), 11 agosto 1900-Sitka (Alaska), 21 luglio 1943 • Specialità: Velocità

È stato il più famoso sprinter degli anni Venti. Ai Giochi Olimpici del 1920 vinse i 100 m e la staffetta 4x100 m, e fu secondo nei 200 m; nel 1924 fu nuovamente secondo nei 200 m e finì quinto nei 100 m; nel 1928 invece non riuscì a qualificarsi per la finale dei 200 m. Migliorò 19 primati del mondo ma solo 11 furono omologati. Fu il primo a correre le 100 yards in 9,5″, nel 1926 (il tempo venne poi arrotondato a 9″3/5), il primo a correre i 100 m in 10,4″ (nel 1921), il primo a correre i 200 m in meno di 21″ (20,8″ in rettilineo nel 1924). Ma il 18 giugno del 1921 realizzò la prestazione più importante: a Pasadena corse le 110 yards (100,58 m) in 10,2″. Il tempo fu omologato come primato americano delle 110 yards, ma non come primato dei 100 m perché la distanza era più lunga. Nei 200 m in rettilineo ebbe un record di 20,8″. È stato il primo vero personaggio dell'atletica. Si autopubblicizzava, correva con indumenti di seta, aveva una tecnica caratteristica con un'azione a ginocchia molto alte. Divenne famoso soprattutto per il suo jump finish, il balzo finale: a pochi metri dal traguardo compiva un vero e proprio volo in avanti. Ebbe anche una breve esperienza di attore a Hollywood (Campus Flirt, Thief of Baghdad) e più tardi divenne manager di un giornale. Morì nel 1943, mentre serviva l'esercito come capitano dei marines, in un incidente aereo.

Vedi anche
Donat, Robert Donat ‹dòunaat›, Robert. - Attore inglese (Withington, Manchester, 1905 - Londra 1958). Dotato di tecnica eccellente, voce inconfondibile e notevoli risorse ironiche e drammatiche, incontrò grande successo sia nel teatro inglese (celebri le interpretazioni del ruolo di Cameron in The sleeping clergyman ... Hitchcock, sir Alfred Hitchcock ‹hìčkok›, sir Alfred (Alfred Joseph) . - Regista cinematografico inglese naturalizzato statunitense (Londra 1899 - Los Angeles 1980). Tra i maggiori registi cinematografici del Novecento, il suo prestigio di indiscusso maestro nell'orchestrare la suspense all'interno della struttura del film ... Freud, Sigmund Fondatore della psicanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia dell'arte, della religione ecc.) e hanno influito sulle ricerche antropologiche (B. Malinowski, A. Kardiner, M. Mead) e sugli indirizzi di medicina ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • GAINESVILLE
  • HOLLYWOOD
  • PASADENA
  • TEXAS
Vocabolario
paddock
paddock ‹pä′dëk› s. ingl. [alteraz. del dial. parrock «recinto erboso», affine a park «parco»] (pl. paddocks ‹pä′dëks›), usato in ital. al masch. – 1. Recinto scoperto annesso a una stalla per bovini, per suini o per equini, che serve per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali