• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHARLESTON

di Giudo PO - Piero LANDINI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHARLESTON (A. T., 145-146)

Giudo PO
Piero LANDINI

Città degli Stati Uniti, la più popolosa della Carolina Meridionale, capoluogo della contea omonima, situata a circa 32°47′ N. e 79°56′ O.; è nello stesso tempo uno dei porti più importanti della sezione meridionale delle coste atlantiche degli Stati Uniti; sorge su una bassa penisola fra i fiumi Ashley e Cooper a 11 km. dall'Oceano.

La temperatura media annuale è di 18°,9; quella invernale di 10°,6; quella estiva di 27°,2. La quantità media annuale delle precipitazioni è di 1360 mm.; ogni mese si presenta piovoso: ma il periodo più umido è quello estivo (massimo in luglio con 188 mm.; minimo in novembre con 76 mm.).

La città contava, nel 1790, 16.359 ab.; nel 1850, 42.985; nel 1900, 55.807; nel 1910, 58.833; nel 1920, 67.957; nel 1928 (calcolo) 75.900. Nel 1920 i Bianchi costituivano il 52,4%, i Negri il 47,6%. Charleston ha notevole importanza economica. Le relazioni commerciali sono attive soprattutto con le due Caroline, con la Georgia, il Kentucky, il Tennessee e l'Alabama; il retroterra economico abbraccia geograficamente la parte sud-est della Confederazione: i generi di maggior traffico sono carbone, cotone (fibra e semi), fertilizzanti, legname, ecc. Charleston è servita a numerose linee ferroviarie.

La città si è sviluppata all'estremità della penisola. Il porto ricco di banchine e di moli, utilizza soprattutto la foce del Cooper, tra le isole Drum e Shutes Folly.

Charleston è una delle città più antiche degli Stati Uniti: il suo nucleo primitivo risale alla seconda metà del sec. XVII; ha avuto parte importante nella guerra dell'indipendenza e in quella di secessione; soffrì molto per il terremoto del 31 agosto 1886.

Bibl.: Powell, Historic Towns of the Southern States, New York 1900; Ravenel, Ch., the place and the people, New York 1905; The Ports of Ch., S.C. and Wilmington, N.C., War Department-Corps of Engineers, U.S. Army and U.S. Shipping Board, Port Series, n. 9, Washington 1925.

L'azione di Charleston. - Al tempo della guerra di secessione Charleston fu il centro della resistenza degli stati del Sud e sostenne per più di quattro anni gli attacchi dei nordisti (1861-1865).

Sullo scorcio del 1862, gran parte della costa atlantica era di nuovo nel raggio di azione dell'Unione. Nel seguente aprile i nordisti procedettero a lunghi preparativi per riconquistare il forte Sumter, chiave di difesa di Charleston, che era situato su̇ll'isola Morris e dominava tutta la rada. I sudisti lo tenevano dal 13 aprile 1861. Il 7 aprile 1863 il contrammiraglio Dupont, scortato da sette monitori e da una cannoniera, assalì vigorosamente il forte. La nave ammiraglia non poté entrare in azione, mentre le altre poterono proseguire, ma soffrirono il fuoco di numerose batterie. Scartato, a causa degli ostacoli sommersi, il tentativo di risalire i canali sino alla città, e dopo un aspro combattimento di due ore l'ammiraglio Dupont fu costretto ad alzare il segnale della ritirata.

Una successiva azione venne compiuta qualche mese dopo dalla squadra, e l'assedio durò varî mesi riducendo in rovina il forte Sumter che i nordisti non poterono prendere. Un cannone gigantesco gettò mitraglia fin dentro alla città di Charleston distante 10 chilometri, ma ben tosto scoppiò. È questo il primo esempio di impiego di cannone di grossissimo calibro. I sudisti, costretti a sgombrare i forti, costruirono trinceramenti per ritardare l'approccio verso Charleston. Dopo notevoli sacrifici di vite umane, di navi e di materiale, nel 1865 si venne alla cessazione delle ostilità e alla pace.

Vedi anche
Carolina del Sud Stato (South Carolina; 80.582 km2 con 4.407.709 ab. nel 2007; densità 55 ab. per km2) degli USA. Confina con la North Carolina a N, la Georgia a S e a O e costeggia l’Atlantico a E. Capitale Columbia. Comprende a NO le ultime pendici del sistema appalachiano (Monte Sassafras, 1093 m), a cui segue, ... Sir Henry Clinton Generale (n. forse 1738 - m. Gibilterra 1795). Servì l'Inghilterra come colonnello durante la guerra dei Sette Anni e poi nella guerra contro le colonie americane ribelli. Comandante in capo dopo Saratoga (1778), invase la Carolina del Sud (1779) e prese Charleston (1780). Una divergenza con lord Ch. ... Georgia (ingl. Georgia) Stato federato degli USA (152.576 km2 con 9.544.750 ab. nel 2007), tra la catena appalachiana e la costa atlantica; capitale Atlanta. Le coste sono basse, estese le zone paludose. Fiumi principali sono il Savannah, il Chattahoochee e l’Altamaha. Il clima è subtropicale presso la costa, ... James Francis Byrnes Uomo politico statunitense (Charleston, South Carolina, 1879 - Columbia, S. C., 1972), deputato democratico al Congresso per la Carolina del Sud (1910-24), poi senatore (1930), contribuì attivamente alla legislazione del New Deal roosveltiano. Giudice della Corte Suprema nel 1941-42, direttore della ...
Tag
  • CONTRAMMIRAGLIO
  • PRECIPITAZIONI
  • TEMPERATURA
  • STATI UNITI
  • WILMINGTON
Altri risultati per CHARLESTON
  • Charleston
    Enciclopedia on line
    Citta degli USA (204.718 ab. nel 2008), nella Carolina del Sud, 136 km a NE di Savannah. Situata sulla costa atlantica, all’estuario dei fiumi Cooper e Ashley, divenne il più importante centro culturale e commerciale della regione a S di Filadelfia. Fondata nel 17° sec., nella guerra di indipendenza ...
  • Charleston
    Dizionario di Storia (2010)
    Città della Carolina del Sud. Fondata nel 1672 sulla costa atlantica, divenne il più vasto emporio commerciale e il più importante centro culturale a S di Filadelfia. Nella guerra d’indipendenza sostenne gli attacchi inglesi (1776 e 1779), ma nel 1780 cedette al generale Clinton. Il bombardamento e ...
Vocabolario
charleston
charleston ‹čàalstën› s. ingl. [dal nome della città statunitense di Charleston, nella Carolina del Sud] (pl. charlestons ‹čàalstën∫›), usato in ital. al masch. – 1. Danza d’origine nero-americana, del tipo ragtime, diffusasi in Europa...
ruggènte
ruggente ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali