• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Charlie Brown

di Alfredo Castelli - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Charlie Brown

Alfredo Castelli

L'eroe di un mondo senza adulti

Nel mondo di Charlie Brown (nei fumetti disegnati da Charles M. Schultz) non c'è bisogno di adulti: i ragazzini che lo popolano possiedono tutte le nevrosi, le paure e i difetti dei 'grandi'. Ideali discendenti di un sottogenere di 'bambini filosofi' iniziato con un personaggio americano degli anni Venti di nome Skippy, hanno dato vita, a loro volta, a una serie di discendenti che pensosamente si interrogano sulla realtà che li circonda. Il risultato è un irresistibile umorismo, venato di tenerezza

Noccioline che fanno pensare

Nella prima edizione italiana pubblicata dal quotidiano Paese Sera, Charlie Brown era stato ribattezzato Pierino, come i monelli delle barzellette. Perbacco, no! In comune con il Pierino delle barzellette, Charlie Brown ha soltanto l'età: è un bambino di otto-dieci anni. Ma non combina guai, è studioso, rispetta gli altri, non dice volgarità. Il solo fatto che i suoi compagni di classe si rivolgano a lui chiamandolo sempre con tanto di nome e cognome ‒ Charlie Brown, mai soltanto Charlie ‒ lascia intendere che qualcosa lo rende diverso.

E c'è un altro particolare significativo: anche se il nostro eroe è il personaggio principale di una delle più famose serie a fumetti di tutti i tempi, questa non è intitolata Charlie Brown, come sarebbe normale, ma Peanuts, ossia "Noccioline". Charlie Brown si considera un "perdente nato": che dopotutto non abbia torto?

Bambini senza infanzia

Facciamo un passo indietro: fino al 1950, con poche eccezioni, i bambini del fumetto erano, appunto, bambini, e come tali si comportavano, solitamente scontrandosi con gli adulti. Quell'anno il disegnatore Charles M. Schultz inventò un gruppo di ragazzini completamente diversi: i Peanuts, appunto.

La prima caratteristica che salta all'occhio guardando le tavole è che non vi compare nessun adulto. Anche se i protagonisti hanno genitori e insegnanti, questi non si vedono mai. E, in effetti, al mondo di Charlie Brown gli adulti non servono perché esso ne è già lo specchio, con tutto il campionario di nevrosi e tic. Charlie Brown non si sente all'altezza delle situazioni ed è perennemente depresso; la piccola Lucy scarica i suoi problemi prendendosela con gli altri; Linus ha bisogno di protezione, e stringe una piccola coperta che gli dà un po' di sicurezza; l'unico 'bambino' del gruppo è un cane, Snoopy, il quale, insieme all'uccellino Woodstock, combatte immaginarie battaglie contro un invisibile asso dell'aviazione chiamato Barone Rosso. Charlie Brown e i suoi amici s'interrogano sui piccoli e grandi problemi quotidiani, sull'amicizia e sull'amore, e lo fanno con molta poesia, in piccole storie dall'umorismo garbato che inducono al sorriso ma anche alla riflessione.

Ora Schultz è scomparso, ma i suoi Peanuts hanno aperto la strada a molti altri 'bambini adulti': la piccola Mafalda dell'argentino Quino, che s'interroga sulle sorti anche politiche del mondo, o il sognatore Calvin, della serie Calvin e Hobbes di Bill Watterson. Le vicende di Charlie Brown continuano a essere ristampate in tutto il mondo, e il successo con cui continuano a essere accolte da nuove generazioni di lettori testimonia l'attualità e universalità delle loro tematiche.

Bambini terribili

Nel 1865 un illustratore-poeta tedesco di nome Wilhelm Busch realizzò un libretto, Max und Moritz, che aveva come protagonisti due terribili monelli; qualche anno dopo, lo scrittore americano George W. Peck scrisse il romanzo Peck's bad boy and his Pa, dove il ragazzino Hennery ne combinava di tutti i colori. Il successo di questi personaggi fu enorme, e la letteratura per ragazzi si popolò di monelli, tra cui l'italiano Gian Burrasca del fiorentino Vamba. Il fumetto sfruttò il tema: una delle prime serie americane si chiama "The Katzenjammer kids", tradotta in Italia con il titolo "Bibì e Bibò"; uscì per la prima volta nel 1897 e viene tuttora pubblicata. Le storie dei 'nipoti' di Bibì e Bibò sono divise in tanti sottogeneri: bambini terribili, bambini paurosi, superbi, bugiardi, sfortunati, ricchi, poveri, generosi, coraggiosi. L'americano Percy Crosby inaugurò con il personaggio di Skippy (1923) il sottogenere dei 'bambini filosofi', di cui Charlie Brown e i suoi amici sono gli ideali discendenti.

Vedi anche
Charles Monroe Schulz Autore di fumetti statunitense (Minneapolis 1922 - Santa Rosa, California, 2000), di padre tedesco. Dopo aver studiato disegno per corrispondenza, partecipò alla seconda guerra mondiale in Francia e in Germania. Nel 1950 una sua striscia comica, Li'l Folks, fu acquistata dall'United Feature Syndicate ... Peanuts Titolo del fumetto creato dallo statunitense C.M. Schulz nel 1950 e disegnato fino al 1999. Peanuts, in ingl. "noccioline", è una striscia centrata sulle vicende di un gruppo di bambini (Linus, Charlie Brown, Lucy ecc.) e del cane bracchetto umanizzato Snoopy, dei quali l'autore evidenzia, con estrema ... fumetto Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro bocche (i fumetti). ● Benché nel passato non manchino esempi di composizioni pittoriche o grafiche ... Èco, Umberto Èco, Umberto. - Saggista, scrittore, filosofo e linguista italiano (n. Alessandria 1932). Autorevole studioso di semiotica, scienza nella quale ha visto l'icona di un sapere interdisciplinare, è anche brillante pubblicista e scrittore, autore di numerosi saggi e di alcuni romanzi di grande successo, ...
Categorie
  • GRAFICA DISEGNO INCISIONE in Arti visive
Tag
  • LETTERATURA PER RAGAZZI
  • CALVIN E HOBBES
  • WILHELM BUSCH
  • PEANUTS
  • FUMETTI
Altri risultati per Charlie Brown
  • Charlie Brown
    Enciclopedia on line
    Protagonista della striscia comica a fumetti Peanuts, di C.M. Schulz, una tra le più deliziose saghe umoristiche della storia del fumetto, che dal 1950 ebbe grande successo (in Italia grazie alla rivista Linus). La striscia è centrata sulle vicende del cane Snoopy e di un gruppo di bambini, di cui Schulz ...
Vocabolario
brown-sugar
brown-sugar ‹bràun-šùġë› locuz. ingl. [comp. di brown «scuro» e sugar «zucchero»; propr. «zucchero grezzo»], usata in ital. come s. m., gerg. – Tipo di eroina di provenienza orientale.
browniano
browniano ‹braun-› agg. – Termine usato quasi esclusivam. nella locuz. moto b. (dal nome del botanico scozz. Robert Brown, 1773-1858, che scoprì il fenomeno osservando particelle di polline in sospensione acquosa), che indica il movimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali