• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Theron, Charlize

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Theron, Charlize


Theron, Charlize. – Attrice sudafricana (n. Benoni, Gauteng, 1975). Di grande bellezza, ha ricoperto spesso ruoli da femme fatale pur non esitando a trasfigurarsi per interpretare donne tormentate e complesse. Brillante interprete di pellicole romantiche e commedie come The legend of Bagger Vance (2000) di Robert Redford, The curse of the Jade scorpion (2001) di Woody Allen, o il recente Young adult (2011) di Jason Reitman, è nei ruoli drammatici che esprime tutto il suo talento recitativo. La magistrale interpretazione della prostituta serial killer Aileen Wuornos in Monster (2003) di Patty Jenkins le è valsa nel 2004 la vittoria di un Oscar e di un Orso d’Argento come miglior attrice, decretando la svolta introspettiva nella carriera dell’interprete. Nobildonna anticonformista schierata contro il regime franchista in Head in the clouds (2004; Gioco di donna), di John Duigan, ha interpretato una minatrice impegnata in una class action contro le molestie sessuali in North country (2005; Storia di Josey) di Niki Caro, una madre disperata in Sleepwalking (2008) di William Maher, un ispettore alle prese con un caso difficile nell’antimilitaristico In the Valley of Elah (2007) di Paul Haggis e una giovane donna dall’oscuro passato in The burning plain (2008; Il confine della solitudine) di Guillermo Arriaga. Nel 2012 ha prestato il volto alla malvagia regina di Biancaneve nell’adattamento fantasy della celebre fiaba, Snow White & the huntsman (2012) di Rupert Sanders.

Vedi anche
Swank, Hilary Attrice cinematografica statunitense (n. Lincoln, Nebraka, 1974). Dopo una serie di piccole parti in telefilm e film di scarso rilievo ha ottenuto il primo ruolo importante nel 1994 con The next Karate Kid (Karate Kid IV, 1994), film mediocre ma che l'ha fatta conoscere al grande pubblico. La svolta ... Berry, Halle (propr. Halle Maria). ᅳ Attrice cinematografica statunitense (n. Cleveland 1966). Dopo alcune esperienze televisive è stata scritturata nel 1991 da S. Lee per Jungle fever, ma è con Bulworth (Bulworth. ll senatore, 1998) di W. Beatty che il suo volto si è fissato nella memoria del grande pubblico. La ... Witherspoon, Reese Attrice statunitense (n. New Orleans 1975). Dotata di un fascino fresco e malizioso, in grado di passare da commedie giovanilistiche a ruoli più complessi e impegnati, ha esordito nel cinema come protagonista del film di R. Mulligan The man in the moon (1991) dove interpretava la parte di un'adolescente ... Blanchett, Cate (propr. Catherine Elise). − Attrice cinematografica australiana (n. Melbourne 1969). Dopo gli studi di recitazione si è messa in evidenza in Paradise Road e Oscar & Lucinda, entrambi del 1997. Affermatasi sulla scena internazionale grazie alla notevole interpretazione di Elizabeth (1998), che le è valsa ...
Tag
  • GUILLERMO ARRIAGA
  • ROBERT REDFORD
  • JASON REITMAN
  • WOODY ALLEN
  • PAUL HAGGIS
Altri risultati per Theron, Charlize
  • Theron, Charlize
    Enciclopedia on line
    Attrice sudafricana (n. Benoni 1975). Dopo gli inizi come ballerina classica e fotomodella si è trasferita nei primi anni Novanta in Europa e poi negli Stati Uniti, dove ha esordito nel cinema prendendo parte al film di J. Herzfeld 2 Days in the valley (Due giorni senza respiro, 1996) seguito da una ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali