• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AÏSSÉ, Charlotte

di Francesco Picco - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AÏSSÉ, Charlotte (Haïdée)

Francesco Picco

Nacque nel 1693 (d'origine circassa o greca), morì a Parigi nel 1733. La comprò al mercato degli schiavi a Costantinopoli il conte Charles de Ferriol, ambasciatore di Luigi XIV, e le fece dare a Parigi un'educazione raffinata. Amica della Parabère, la favorita del reggente, e della Du Deffant, ammiratissima nei salotti per il suo fascino esotico, per la sua viva intelligenza e per certo suo riserbo pudico, in contrasto coi facili costumi del tempo e del mondo in cui visse, Aïssé (nome turco, dall'arabo ‛A'ishah, mutato in Francia in Haïdée) ebbe gusto per le lettere e ottenne le lodi del Voltaire, del Fontenelle, del St.-Aulaire, del Montesquieu. Molte tresche galanti respinse e, dicesi, pur col reggente; non rifiutò invece l'amore più nobile del d'Aydie, che sarebbe stato pronto a sposarla, nonostante fosse dell'Ordine di Malta e cadetto d'antico casato; e di quest'amore, con gesto fiero e delicato, si tenne paga. Morta lei di tisi, il d'Aydie adottò poi la figlia avutane (Célénie Leblond). Eco fedele del travaglio spirituale di questa eroina da romanzo, che fu portata anche sulle scene (cfr. i drammi omonimi di A. de Lavergne e P. Foucher, 1854, e di L. Bouilhet, 1872), sono le Lettres ch'ella scrisse dal 1726 al 1733 ad un'amica svizzera la Calandrini, e che furono pubblicate prima, con note del Voltaire, nel 1787 e poi ancora nel 1823, con una biografia di M. de Barante e note di L. S. Auger; nel 1846, in edizione critica, da J. Ravenel, con una notizia del Sainte-Beuve; nel 1873, da E. Asse. Ella rivela pure in questo epistolario, fra i più tipici del tempo, un senso di nostalgia di lontani paesi e di tristezza per la sua desolata infanzia di schiava, strappata, si disse, a una tribù di cui i parenti suoi erano principi.

Bibl.: In Italia ne tracciò un profilo Neera, Il Secolo galante (XVIII), Firenze 1900, pp. 49-77; cfr. anche Chevalier d'Aydie, Correspondance inédite, par H. Bonhomme, Parigi 1874.

Vedi anche
Marivaux, Pierre Carlet de Chamblain de Scrittore francese (Parigi 1688 - ivi 1763). Dopo aver studiato legge prese a frequentare i salotti letterarî del tempo, specie quelli di M.me Lambert e di M.me de Tencin. Nella "querelle des anciens et des modernes" fu dalla parte dei moderni e pubblicò nel 1716 Homère travesti, ou l'Iliade en vers ... Circassi (russo Čerkesy) Popolazione del Caucaso, che abita la valle del Kuban, a oriente del Mar Nero. Un tempo prevalentemente allevatori, praticano oggi anche l’agricoltura e la frutticoltura. Professano per lo più la religione musulmana sunnita. Il circasso è lingua appartenente alla famiglia caucasica; ... Diderot, Denis Uno dei maggiori rappresentanti dell'Illuminismo francese (Langres 1713 - Parigi 1784). Figlio di un artigiano, fece i primi studî in un collegio gesuitico e fu per breve tempo avviato allo stato ecclesiastico; si trasferì a Parigi, ove ottenne il titolo di maître ès arts (1732). Precettore, poi apprendista ... Costantinopoli (gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse il nome İstanbul (➔). religione Editto di C. Emanato da Teodosio I l’8 novembre 392, mirava alla completa ...
Tag
  • ORDINE DI MALTA
  • COSTANTINOPOLI
  • SAINTE-BEUVE
  • MONTESQUIEU
  • FONTENELLE
Altri risultati per AÏSSÉ, Charlotte
  • Aïssé, Charlotte
    Enciclopedia on line
    Scrittrice (n. 1693 circa - m. Parigi 1733). Era d'origine circassa o greca; ancora fanciulla, fu comprata al mercato degli schiavi di Costantinopoli dal conte C. de Ferriol ed educata a Parigi. Le sue Lettres, scritte negli ultimi anni di vita a un'amica svizzera, M.me Calendrini, furono pubblicate ...
Vocabolario
charlotte
charlotte 〈šarlòt〉 s. f., fr. [dal nome proprio Charlotte, Carlotta]. – 1. Dolce con base e copertura di pan di Spagna o di savoiardi inzuppati in liquore, ripieno di crema, panna e canditi, preparato a freddo. 2. Cuffia femminile di ricamo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali