• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIRCH-PFEIFFER, Charlotte

di Lavinia Mazzucchetti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BIRCH-PFEIFFER, Charlotte

Lavinia Mazzucchetti

Attrice e scrittrice tedesca. Nacque a Stoccarda nel 1800, esordì giovanissima a Monaco, sposò poi lo scultore Birch di Copenaghen. Nel 1828 fece rappresentare con fortuna la prima commedia, Herma, e fu poi commediografa fecondissima, paragonata per la facilità, la superficialità e il favore del pubblico a Kotzebue. Le sue opere sono spesso rimaneggiamenti da romanzi o novelle celebri. Si ricordano fra le più pregevoli Grille (derivato dalla Sand), Dii Weise aus Lowood (da Jane Eyre di Ch. Brontë), Dorf und Stadt (da Auerbach), ecc. Nel 1837-43 fu direttrice del teatro di Zurigo; il resto della sua carriera si svolse a Berlino. Sua figlia Guglielmina fu pure attrice ed autrice di romanzi.

Opere: Gesammelte Novellen, voll. 3, Lipsia 1863 segg.; Gesammelte dramatische Werke, voll. 13, Lipsia 1863 segg.; Ch. B. P. und H. Laube in Briefwechsel, ed. A. Weilen, Berlino I918 (Schriften der Gesellschaft für Theatergeschichte, XXVII).

Bibl.: E. Hes, Ch. Birch-Pfeiffer als Dramatikerin, in Breslauer Beiträge, n. s., XXXVIII (1914).

Tag
  • COPENAGHEN
  • STOCCARDA
  • BERLINO
  • ZURIGO
  • LIPSIA
Vocabolario
charlotte
charlotte 〈šarlòt〉 s. f., fr. [dal nome proprio Charlotte, Carlotta]. – 1. Dolce con base e copertura di pan di Spagna o di savoiardi inzuppati in liquore, ripieno di crema, panna e canditi, preparato a freddo. 2. Cuffia femminile di ricamo...
bìrcio
bircio bìrcio agg. [prob. tratto da sbirciare] (pl. f. -ce), tosc., non com. – Di vista corta, miope; anche losco, strabico: con quel suo occhio b. (Caro); accorse l’altro medico, ch’era un omacciotto calvo, b. d’un occhio (Pirandello)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali