• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Heston, Charlton

Enciclopedia on line
  • Condividi

Attore statunitense (Evanston 1924 - Beverly Hills 2008); esordì sulle scene bambino, per ritornarvi dopo il 1944; nel 1947 fu con K. Cornell. Attivo in politica, conservatore convinto, H. è stato presidente (dal 1998 al 2003) della National Rifle association (NRA), organizzazione che riunisce i possessori di armi americani. Dopo l'esordio cinematografico (Dark city, 1950) è tornato al teatro saltuariamente (Mister Roberts di Logan e Heggen, 1956). Attore di sobria recitazione e di figura imponente, si è affermato soprattutto in film d'avventura e in kolossal: The greatest show on earth (1952); The pres ident's lady (1953); The ten commandments (1956); Ben Hur (1959); El Cid (1961); The greatest story ever told (1964); The battle horns (Sinfonia di guerra, 1967); The planet of the apes (1968); The Hawaiians (Il re delle isole, 1970); Airport 75 (1975). Anche regista, ha diretto Anthony and Cleopatra (All'ombra delle piramidi, 1972) e Mother Lode (I predatori della vena d'oro, 1982). Dopo numerose esperienze televisive, concentrate soprattutto negli anni Ottanta, ha recitato in: Tombstone (1993); True lies (1994); In the mouth of madness (1995); Alaska (1996); The order (2001); My father, Rua Alguem 5555 (2003). Di forte impatto emotivo e oggetto di successive accese polemiche è stata la sua apparizione nel film-documentario Bowling for Colombine (2002) in cui, già reso fragile dalla malattia e nella solitudine della sua villa, interpreta se stesso e sostiene in forma soggettiva e irragionevole la validità della scelta di possedere e utilizzare armi. Nel 2007 è infine apparso in AFI's 100 years... 100 greatest movies: 10th anniversary edition, rassegna dei 100 migliori film di tutti i tempi.

Vedi anche
Douglas, Kirk Nome d'arte dell'attore cinematografico statunitense di origine russa Issur Demskij Danielovič (Amsterdam, New York, 1916 - Beverly Hills 2020); fino al 1945 attore drammatico di discreto successo, nel 1946 esordì sugli schermi con Strange love of Martha Ivers. Dotato di una forte maschera espressiva, ... Lancaster, Burt Attore cinematografico statunitense (New York 1913 - Los Angeles 1994); dopo aver svolto attività di acrobata, esordì in The killers (1946), attirando subito l'attenzione della critica e del pubblico. Nei numerosi film successivi ha messo a frutto le non comuni doti espressive e atletiche per dar vita ... Lemmon, Jack Lemmon ‹lèmën›, Jack. - Nome d'arte dell'attore statunitense John Uhler Lemmon (Boston, Mass., 1925 - Los Angeles 2001). Laureato ad Harvard, lavorò in teatro e in televisione e nel 1954 apparve nel film It should happen to you (La ragazza del secolo) di G. Cukor, dando inizio a una fortunata carriera ... Sir Carol Reed Reed ‹rìid›, Sir Carol. - Regista (Londra 1906 - ivi 1976); attivo nel cinema dapprima come attore, scrittore e assistente alla produzione, passò alla regia nel 1936, attraversando tutti i generi e ritagliandosi un ruolo di rilievo nella rinascita del cinema inglese del dopoguerra. Oltre a The fallen ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • STATUNITENSE
  • ALASKA
Altri risultati per Heston, Charlton
  • HESTON, Charlton
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Heston, Charlton (propr. John Charlton Carter) Roberto Pisoni Attore e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a Evanston (Illinois) il 4 ottobre 1924. Interprete di formazione teatrale maturata sui testi classici e dotato di una presenza scenica vigorosa, ha impersonato l'eroe per antonomasia ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali