• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHARRAS, Jean-Baptiste-Adolphe, barone

di Alberto Baldini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHARRAS, Jean-Baptiste-Adolphe, barone

Alberto Baldini

Generale e scrittore militare, nato a Phalsbourg nel 1810, morto a Basilea il 23 gennaio 1865. Nel 1830 fu espulso dalla Scuola politecnica per avere inneggiato a La Fayette e cantato la Marsigliese, ma, scoppiata la rivolta che abbatté il trono di Carlo X, lo Ch. corse di nuovo in mezzo ai suoi compagni del Politecnico, e guidò le colonne d'assalto contro le Tuileries e l'Hôtel de Ville. Per la sua passione politica venne collocato in aspettativa, poi richiamato. Da tenente d'artiglieria scrisse articoli di critica militare nel National. Trasferito in Algeria per le sue idee repubblicane, si distinse in molti fatti d'arme e nei momenti di riposo s'occupò anche di studî archeologici. Tornato in patria in licenza nel 1848 alla vigilia della rivoluziane, lo Ch., appena giunto a Parigi, fu promosso tenente colonnello e nominato segretario della Commissione di difesa, poi sottosegretario di stato alla Guerra. Eletto deputato, fu uno dei più influenti membri della sinistra repubblicana. Protestò contro l'elezione a presidente di Luigi Napoleone Bonaparte, e votò contro la spedizione di Roma. Alla restaurazione bonapartista fu arrestato ed esiliato. Visse nel Belgio, in Olanda e finalmente in Svizzera.

Come scrittore è noto per la sua Histoire de la campagne de 1815. Waterloo (Bruxelles 1857; 6ª ed., Parigi 1869), serrata critica di Napoleone I. Scrisse anche: Histoire de la guerre de 1813 en Allemagne (Lipsia 1866; 2ª ed., Parigi 1870); Les trois maréchaux: MM. Saint-Arnaud Magnan, Castellane (Bruxelles 1852).

Bibl.: Ambert, Portraits républicains... le Colonel Ch., Parigi 1870.

Tag
  • LUIGI NAPOLEONE BONAPARTE
  • NAPOLEONE BONAPARTE
  • MARSIGLIESE
  • ARTIGLIERIA
  • BRUXELLES
Vocabolario
baróne¹
barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito da coloro che avevano ricevuto direttamente...
baróne²
barone2 baróne2 s. m. [forse uso spreg. della voce prec.; o dal lat. baro -onis «cialtrone, zoticone»]. – Briccone, farabutto, furfante: «Ah porci» esclamò Perpetua. «Ah baroni!» esclamò don Abbondio (Manzoni); baron fottuto, espressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali