• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHÂTEAU-THIERRY

di Valeria BLAIS , * - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHÂTEAU-THIERRY (A. T., 32-33-34)

Valeria BLAIS
*

Città della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Aisne, con 7751 ab. È posta in gran parte sulla riva destra della Marna; si svolge ad anfiteatro intorno alla piccola sommità boscosa dove sorgeva l'antico castello, dominata alle spalle dalle colline di les Chesnaux. È sede di sottoprefettura e di tribunale di prima istanza, e ha scuole d'istruzione primaria.

È città di carattere prevalentemente agricolo, e infatti vi si svolgono quattro importanti fiere; molto attivo è il commercio di grani, montoni, vini, lane, tutti i prodotti insomma di cui è ricca la regione circostante. Nelle vicinanze della città si trovano anche notevoli quantità di arenaria, gesso, selce molare; sono attive alcune fabbriche di strumenti di fisica e di musica, di strumenti agricoli e alcuni stabilimenti di prodotti chimici. Importanti linee ferroviarie uniscono Chateau a Parigi (km. 95), Nancy e Avricourt, e linee secondarie a La Ferté-Milon, Romilly, Mareuil-sur-Ourcq e Verdelot.

Monumenti. - Notevoli i resti del castello, ora quasi completamente distrutto, la cui costruzione risale, pare, al sec. XIII. Le porte di S. Pietro e di S. Giovanni (secoli XIX e XVI) sono fiancheggiate da due torri. Altre torri, avanzo dell'antica cinta, si trovano nell'abitato. Nell'ospedale (Hôtel-Dieu), fondato nel 1304 e ricostruito nel secolo scorso, si trova una cappella del sec. XVII, con pregevoli intagli lignei. Tra le vecchie case conservate, quella già del La Fontaine, molto rimaneggiata, è sede di un piccolo museo.

Vedi anche
Piccardia (fr. Picardie) Regione storica e geografica della Francia settentrionale (19.400 km2 con 1.900.354 ab. nel 2007), compresa tra l’Artois a N e a E, l’Île-de-France a S, la Normandia a SO e la Manica a O; capoluogo Amiens. Su tutta la sua estensione, la pianura piccarda presenta un livellamento dei terreni ... Champagne Regione della Francia nord-orientale che ha una propria individualità geografica e ha avuto per vari secoli un’unità storica. Comprende le medie valli di numerosi affluenti della Senna (Aube, Marna, Aisne) e un tronco medio-alto della stessa valle della Senna, su cui si trova la sua capitale storica, ... Valois, Hercule-François de, duca d'Alençon poi duca d'Angiò Figlio (Fontainebleau 1554 - Château-Thierry 1584) di Enrico II, re di Francia, e di Caterina de' Medici; ambiziosissimo, si pose in contrasto, durante le guerre civili, con Carlo IX e, successivamente, Enrico III, suoi fratelli. Ottenuto il titolo di duca d'Angiò (1576), divenne il difensore dei Paesi ...
Tag
  • ARENARIA
  • FRANCIA
  • AISNE
  • SELCE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali