• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHAUVIGNY

di Wanda Rabaud - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHAUVIGNY (A. T., 32-33-34)

Wanda Rabaud

Città della Francia, nel dipartimento di Vienne; è situata sul fiume Vienne e sul torrente del Poutreau, a circa 24 km. a E. di Poitiers. Nel 1926 aveva 2515 abitanti. È formata da una città alta riunita attorno ai castelli su di un'altura, e di una città bassa. Conserva avanzi di cinque castelli e di quattro chiese medievali. Del castello baronale dei vescovi di Poitiers (sec. XI) rimane un mastio quadrato, fiancheggiato da torri e da contrafforti, e il muro di un'abitazione meno antica (fine del sec. XIV). Il castello d'Harcourt (sec. XIII) ha conservato la sua cinta e due piani, dal tetto aguzzo. Notevoli pure il gran mastio di Gouzon, le rovine del castello di Mauléon, e la torre di Flins. La chiesa di San Pietro, nella città alta, è del sec. XIII con campanile del XIII. L'abside, il deambulatorio e le absidi minori hanno mirabili sculture. La chiesa di Notre-Dame nella città bassa è dei secoli XI e XII, con l'abside, il deambulatorio e le due absidi minori decorate all'esterno. La chiesa di S. Marziale, certamente del sec. XI, è ora adibita a granaio, e quella gotica, di Saint-Leger, a mercato di grano.

Bibl.: Tranchant, Note sur Chauvigny de Poitou, Poitiers 1882; Congrès archéol. de Poitiers, Parigi 1903; Abbé de Mauvinière, Poitiers et Angoulême (Villes d'art célèbres), Parigi s. a.; R. de Lasteyrie, L'architecture religieuse en France à l'époque romane, Parigi 1912, pp. 270, 300; D. Mac Dougall, The Choir Capitals of S. Pierre-en-Haute. Chauvigny (Poitou), in The Burl. Magazine, XXXVI (1920), pp. 11-18.

Vedi anche
Poitou Antica provincia e regione della Francia occidentale (20.000 km2 ca.), estesa tra la Bretagna e l’Angiò a N, la Turenna a NE, il Berry e la Marche a E, il Limousin a SE, l’Angoumois, la Saintonge, l’Aunis a S, e l’Oceano Atlantico a O. È parte della regione amministrativa P.-Charentes. Centro principale ... deambulatòrio Parte di un edificio che nell'organismo architettonico complessivo ha funzione complementare rispetto a un'altra parte, in genere come ambiente di passaggio fiancheggiante un ambiente principale. Nelle chiese medievali, soprattutto romaniche e gotiche, il d. è l'ambulacro che fiancheggia il coro seguendone ...
Tag
  • DEAMBULATORIO
  • ANGOULÊME
  • CAMPANILE
  • POITIERS
  • POITIERS
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali