• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHAZARI

di Giorgio Vernadskij - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHAZARI

Giorgio Vernadskij

. Popolo d'origine incerta (stirpe turca?) che fondò nei secoli VI-X un grande stato nelle steppe russe meridionali. La potenza dei Chazari, nel periodo migliore, si stendeva sul Caucaso settentrionale, sulla Crimea e sulla parte meridionale di quella che doveva essere più tardi la Russia, tra il corso inferiore del Volga e il corso medio del Dnepr. Capitale era la città d'Itil sul Volga. Alla testa dello stato erano due signori, il Khāqān e il Pech (Beg?). Il Khāqān godeva della massima autorità religioso-statale; il Pech rappresentava il potere esecutivo (militare amministrativo). La vita dei Chazari era un miscuglio di sedentarietà e di nomadismo; una parte essenziale nella loro vita economica aveva il commercio, che era la fonte degl'introiti statali; ma non è noto se essi stessi si occupassero di commercio, oppure se si comportassero solamente da padroni del territorio che attirava mercanti da tutte le regioni, anche lontane. La religione primitiva dei Chazari dovette essere simile a quella delle altre stirpi turche (adorazione del fuoco; venerazione di Tengri-Khān, supremo dominatore del cielo).

Con lo sviluppo dei rapporti coi vicini si fecero sentire fortemente le influenze dell'islamismo, del cristianesimo e dell'ebraismo. Con la religione, i Chazari fecero propria la cultura ebraica. I Chazari cercarono un ravvicinamento con Bisanzio, in quanto essi avevano dei nemici comuni: dapprima i Persiani, poi gli Arabi, che premevano sul Caucaso dal sud. Con gli Arabi i Chazari condussero una serie di tenaci guerre nei secoli VII e VIII, riuscendo infine a impedir loro la strada verso il Caucaso settentrionale. Nel sec. IX i Chazari sottomisero una parte dei popoli russo-slavi orientali sul corso medio e sugli affluenti di sinistra del Dnepr e sull'Oka; ma nel decimo secolo il loro stato s'indebolì per l'attacco da una parte dei Peceneghi, dall'altra dei Russi. Nel 968 il principe russo Sviatoslav saccheggiò lo stato e per breve tempo si fermò nella ex-capitale Itil. Avanzi dei Chazari si mantennero per qualche tempo nel Caucaso settentrionale e in Crimea. Nel 1016 una spedizione militare bizantina mise fine allo stato dei Chazari in Crimea.

Bibl.: J.V. Gote, Charzarskaja Kultura (La civiltà chazara), in Novyj Vostok (Il nuovo Oriente), VIII-IX, 1921; D. Chvol'son, Izvestija o Chazarach, burtasach, bolgarach, madjarach, slavjanach i russach Ibn-Rosteh (Notizie sui Chazari, Burtasi, Bulgari, Magiari, Slavi e Russi di Ibn-Rosteh), Pietroburgo 1869; S.M. Dubnow, History of the Jews in Russia and Poland, I, 1916; W. Barthold, in Encyclopédie de l'Islam, II, pp. 990-92; V. Parchomenko, Kievskaja Rus i Chazary (La Russia di Kiev e i Chazary), in Slavia, VI (1927).

Vedi anche
Peceneghi Popolazione nomade tatara che dalle steppe pontiche, a partire dal 9° sec., costituì una continua minaccia per l’Impero bizantino, i Bulgari e la Russia di Kiev. Nel 934, con i Magiari, i P. arrivarono alle mura di Costantinopoli; nel 972 Svjatoslav, duca di Kiev, fu ucciso dal loro principe Kurya. Dal ... Svjatoslav I Granduca di Kiev (m. 972 circa). Figlio di Igor´ e di Olga, fu principe guerriero e cominciò a regnare nel 964. Battuti i Chazary (965) e i Circassi (966), fu chiamato contro i Bulgari da Niceforo Foca (967) e s'imposessò della Bulgaria. Tornato l'anno dopo a Kiev, S. respinse i Peceneghi, dirigendosi ... Volga Fiume della Russia (3531 km; bacino di 1.360.000 km2), il più lungo e imponente d’Europa, il cui corso si svolge attraverso le regioni centro-settentrionali e orientali del Bassopiano Russo. Il fiume ha origine nel Rialto del Valdaj, a 270 m s.l.m. e segue dapprima un andamento tortuoso, con direzione ... Alani Stirpe indoeuropea del ramo nomade, scito-sarmatico, degli Iranici. Abitarono le steppe dell’Ural, del Lago di Aral, del Mar Caspio fino al Don. Apparsi i Goti sul Mar Nero, gran parte di loro fu spinta verso il Danubio. Nel 355 ca. furono sottomessi dagli Unni. Parte di essi si stabilì allora in Pannonia ...
Tag
  • POTERE ESECUTIVO
  • CRISTIANESIMO
  • ISLAMISMO
  • PECENEGHI
  • NOMADISMO
Altri risultati per CHAZARI
  • Casari
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Casari Ettore (Smarano, Trento, 1933) logico e filosofo della matematica italiano. Avviato agli studi di logica da L. Geymonat, ha insegnato filosofia della scienza nelle università di Cagliari e di Firenze (dal 1967) e (dal 1998) logica presso la Scuola normale superiore di Pisa, contribuendo alla ...
  • CHAZARI
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    I Chazari nella storia del giudaismo. - Il popolo dei Chazari (ebraico kazārīm, kūzārīm, e anche qāzār; arabo khazar) ha una notevole importanza storico-religiosa per l'adesione delle cerchie dirigenti di esso alla religione giudaica. Data e circostanze della conversione. - La data è assai controversa: ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali