• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHEB

di Vaclav SVAMBERA - Bindo CHIURLO - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHEB (ted. Eger; A. T., 59-60)

Vaclav SVAMBERA
Bindo CHIURLO

Città della Boemia nord-occidentale (Cecoslovacchia), presso la frontiera bavarese, sul corso superiore dell'Egra a 448 m. s. m. Nel 1921 aveva 27.524 abitanti. E un'antica colonia, nel sec. XII sede di margraviato. Nel secolo XIII fu data in pegno al re di Boemia e dal 1322 rimase definitivamente unita al regno, pur godendo di alcuni privilegi. Buona parte della città conserva il suo aspetto antico, specialmente la piazza principale, nella quale sorge il palazzo municipale.

Cheb è sede di distretto e di altri uffici, di una camera di commercio, di un ufficio doganale di prima classe. È pure sede di guarnigione, con stazione areonautica militare. Dalla stazione centrale partono le linee delle ferrovie dello stato per Praga e per le famose stazioni balneari cecoslovacche, come pure le linee per la Sassonia e la Baviera. Essa è un'importante stazione di transito per la Germania e la Francia. Ha un'industria assai sviluppata, specialmente tessile, meccanica e della birra.

La popolazione, per la maggior parte di nazionalità tedesca si distacca qui e nei dintorni (Egerland), specialmente per il suo dialetto, dalle popolazioni vicine e porta ancor oggi, nei giorni di festa, i costumi nazionali.

A nord della città si trova il vulcano spento di Kammerbühl, con la cui lava si son costruiti varî edifici a Cheb.

Monumenti. - È la città più artistica della Boemia del nord e quella, forse, che conserva resti più antichi. Di grande interesse è quanto rimane della corte dei margravî di Vohburg (sec. XI-XII), con la famosa Torre Nera costruita con blocchi di lava, e del palazzo imperiale di Federico Barbarossa (in rovina fin dal secolo XVIII), che sorge nella parte occidentale della città ed è costruito sulle rovine di un castello più antico. Memorabile la doppia cappella del sec. XIII, originariamente romanica l'inferiore, gotica la superiore. Notevoli la chiesa di S. Nicolò (secoli XIII-XIV) e il palazzo di città, già dimora dei podestà (da non confondersi col municipio settecentesco), dove Wallenstein fu ucciso il 25 febbraio 1634; la fontana di Orlando, lavoro della Rinascenza, ecc. nel palazzo di città, l'importante museo civico ha raccolte storiche specialmente del tempo della guerra dei Trent'anni, artistiche (particolarmente di mobili), etnografiche, d'armi, di scienze naturali.

Vedi anche
Giovanni di Lussemburgo re di Boemia Figlio (n. 1296 - m. Crécy 1346) di Enrico VII e di Margherita di Brabante, salì al trono di Boemia (1310) sposando l'ultima dei Přemyslidi, Elisabetta. Estese (1322-29) i dominî boemi sino a Eger e alla Slesia: i suoi tentativi di espansione a oriente lo misero in urto con la Polonia, con la quale giunse ... Boemia (ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga. Delimitata da Monti Metalliferi a NO, Selva Boema a SO, Sudeti a NE e a SE colline boemo-morave, ... Košice (ungh. Kassa; ted. Kaschau) Città della Slovacchia (233.659 ab. nel 2008), capoluogo dell’omonima provincia (6752 km2 con 775.509 ab. nel 2008), a 211 m s.l.m. ai piedi del versante orientale dei Monti Metalliferi Slovacchi, su una via commerciale che dalla pianura ungherese porta verso quella polacca. ... Cecoslovacchia (ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si è diviso in due unità politiche sovrane e indipendenti, la Repubblica Ceca (➔ Ceca, Repubblica) e la ...
Tag
  • GUERRA DEI TRENT'ANNI
  • FERROVIE DELLO STATO
  • FEDERICO BARBAROSSA
  • CECOSLOVACCHIA
  • GERMANIA
Altri risultati per CHEB
  • CHEB
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)
    E. ¿amánková (lat. Civitas Egrensis, Egra; ted. Eger) Città della Boemia nordoccidentale, un tempo centro dell'omonima regione, nel bacino superiore del fiume Ohře, nei pressi della frontiera tedesca.Centro di un territorio originariamente slavo, C. fu dal sec. 9° alla fine dell'11° un sito fortificato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali