• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHELTENHAM

di Vico CASTELFRANCHI - Giuseppe RUA - Guido RUATA - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHELTENHAM (Celtanhomme, Chiltham, Chelteham; A. T., 47-48)

Vico CASTELFRANCHI
Giuseppe RUA
Guido RUATA

Città del Gloucestershire, in Inghilterra, a circa 11 km. a NE. di Gloucester. È situata in amena posizione nella valle del Chelt, piccolo affluente del Severn, ai piedi dei Cotswold Hills che la riparano a E. e a NE. Nel 1901 aveva 49.439 abitanti; nel 1911 ne aveva 48.942; nel 1921, 48.430. È una città di lusso, frequentata stazione balneare e residenza estiva. Deve infatti la sua fortuna alle sorgenti minerali che vi furono scoperte nel 1716 e che cominciarono a essere apprezzate dopo che Giorgio III, nel 1788, ne ebbe ricavato un grande beneficio. Vi sgorgano sorgenti solfato-clorurato-sodiche e bicarbonato-sodiche-calciche fredde: si usano per bevanda e per bagni nelle affezioni gastro-enteriche, nell'obesità, ecc. Gli stabilimenti hanno impianti anche per altre applicazioni esterne. La città ha aspetto moderno e begli edifici; conta rinomati istituti di istruzione (un collegio per signorine, un collegio magistrale maschile e femminile, una scuola classica, ecc.); ha una galleria d'arte, un museo, una biblioteca.

Vedi anche
Andrew Bell Educatore scozzese (Saint Andrews 1753 - Cheltenham 1832). Dopo essere stato alcuni anni nella Virginia come precettore privato, tornato in patria (1781) vi prese gli ordini sacri nella Chiesa anglicana; più tardi a Madras, dove fu mandato come cappellano militare, iniziò il sistema del mutuo insegnamento, ... Sir Ralph David Richardson Attore (Cheltenham 1902 - Londra 1983). Sulle scene dal 1921, si affermò recitando all'Haymarket Theatre di Londra e quindi all'Old Vic (1930-32 e 1944-45, con L. K. Olivier). Applaudito nel repertorio shakespeariano (da ricordare almeno il suo Falstaff), diede anche eccellenti interpretazioni di alcuni ... badminton Sport, introdotto dall’India in Inghilterra nella seconda metà del 19° sec. e regolamentato (1873) dal duca di Beaufort nella sua tenuta di Badminton. Viene giocato all’aperto o al coperto, individualmente o a coppie, lanciandosi un volano (che ha un diametro di 2,5 cm e porta infisse, nella parte piatta, ... terrorismo L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili. Diritto Diritto internazionale Nel diritto internazionale contemporaneo il ...
Tag
  • INGHILTERRA
  • GIORGIO III
  • OBESITÀ
  • SEVERN
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali