• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHELYDRA

di Edoardo Zavattari - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHELYDRA (dal gr. χέλψδρος; fr. chélydre; sp. quelidra; ted. Alligatorschildkröte; ingl. snapping turtle)

Edoardo Zavattari

Genere della famiglia Chelydridae, sottordine Cryoptodira (ordine dei Chelonî), della classe dei Rettili. I caratteri più salienti del genere e che coincidono con quelli della famiglia, costituita del resto dei due soli generi molto affini: Chelydra e Macroclemmys, sono i seguenti: piastrone piccolo a forma di croce riunito per un breve ponte con lo scudo; coda lunga; capo, collo e arti completamente retrattili nel guscio; becco molto robusto e uncinato all'apice.

L'unica specie, assai nota, è Chelydra serpentina, vivente dal Canada all'America Centrale, che può raggiungere anche grandi dimensioni (lunghezza dello scudo 30-35 cm.). Vive negli stagni e nelle acque a corrente piuttosto lenta e preferisce quelle profonde, nuota lentamente, quando affiora per respirare; è molto vorace e si nutre di pesci, di rettili e di tutte le sostanze organiche che trova. Spesso sul suo carapace si sviluppano alcune alghe, cosicché essa ne è come mascherata e riesce difficilmente riconoscibile; per attrarre i pesci protende dalla punta della lingua due filamenti carnosi che rassomigliano a piccoli vermi. (V. tartarughe).

Tag
  • CHELONÎ
  • RETTILI
  • CANADA
  • ALGHE
Vocabolario
chelìdridi
chelidridi chelìdridi s. m. pl. [lat. scient. Chelydridae, dal nome del genere Chelydra, a sua volta dal gr. χέλυδρος «testuggine acquatica»]. – Famiglia di tartarughe del sottordine criptodiri, che comprende forme fossili a partire dall’eocene...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali