• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHEMIN-DES-DAMES

di Adriano Alberti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHEMIN-DES-DAMES

Adriano Alberti

Strada che si svolge sulle alture che dominano verso sud la destra dell'Aisne, a occidente di Craonne, con andamento parallelo al fiume: verso nord. le alture stesse dominano con ripidi pendii la sinistra dell'Ailette. Lo Chemindes-Dames ha dato il nome alla posizione che fu teatro di aspre lotte dalla metà di settembre 1914 (da quando cioè la guerra su questa fronte si stabilizzò sull'Aisne) sino alla fine della guerra. A metà settembre del 1914, durante l'inseguimento dopo la Marna, gl'Inglesi attaccarono in direzione dello Chemin-des-Dames mentre la 6ª armata francese tentò invano di aggirare l'ala destra tedesca. Il I corpo d' armata inglese giunse sino presso lo Chemin-desDames. Tale situazione rimase pressoché invariata sino alla primavera del 1917.

Il 16 aprile 1917, durante la grande offensiva (dalla quale il comandante in capo francese, Nivelle, sperava la rapida rottura della fronte tedesca e la fine della guerra), la 5ª e 10ª armata francese si impossessarono dello Chemin-des-Dames a prezzo di sacrifizî tali che l'offensiva, lungi dal raggiungere lo scopo, demoralizzò profondamente l'esercito francese. Tentativi francesi di progredire in questa zona fallirono, in complesso, anche nell'ottobre 1917.

Il 27 maggio 1918, i Tedeschi presero l'offensiva su Soissons: la 7ª armata del Boehn occupò nella giornata lo Chemin-des-Dames e passò l'Aisne prima che il nemico potesse distruggere i ponti. Il pianoro dello Chemindes-Dames fu poi definitivamente rioccupato il 12 ottobre, con efficace partecipazione del corpo d'armata italiano distaccato in Francia.

Vedi anche
Charles-Marie-Emmanuel Mangin Generale francese (Sarrebourg 1866 - Parigi 1925). Dopo aver servito nelle colonie, scoppiata la prima guerra mondiale comandò la 5a divisione sulla Marna (1914); nel 1916, a Verdun, si distinse conquistando i forti di Douamont e di Vaux; l'anno seguente, al comando della 6a armata, partecipò all'offensiva ... Ferdinand Foch Maresciallo di Francia (Tarbes 1851 - Parigi 1929). Insegnò tattica alla Scuola di guerra dal 1896 al 1901; allo scoppio della prima guerra mondiale era comandante di corpo d'armata, ma la battaglia della Marna lo vedeva già comandante d'armata. Diresse con successo le offensive dell'Artois e della Champagne, ... Repùbblica di Weimar Regime politico instaurato in Germania dopo la Prima guerra mondiale. Così chiamata dalla città di W., dove fu elaborata la sua Costituzione, ebbe vita tra il 1919 e il 1933. Costituitasi dopo la sconfitta della Germania nella Prima guerra mondiale e la caduta dell'impero, rappresentò un modello di democrazia ... cavalleria Scienza militare Milizia a cavallo. Comparsa fra i popoli asiatici (assiri e soprattutto persiani), nel 1° millennio a.C., la c. era presente negli eserciti greci e a Roma, in rapporto però da 1 a 10 rispetto alla fanteria. Fu la necessità di fronteggiare gli eserciti persiani e germanici, costituiti ...
Tag
  • CORPO D' ARMATA
  • SOISSONS
  • FRANCIA
  • CRAONNE
  • AISNE
Altri risultati per CHEMIN-DES-DAMES
  • Chemin-des-Dames
    Enciclopedia on line
    Strada che corre parallelamente al corso del fiume Aisne (sulla sua riva destra) nella Francia settentrionale. Fu aperta nel 18° sec. (in parte su resti di via romana). La zona fu teatro di sanguinosissime battaglie durante la Prima guerra mondiale.
Vocabolario
chemin de fer
chemin de fer 〈šmẽ d fèer〉 locuz. m., fr. (propr. «ferrovia»). – Gioco d’azzardo con le carte; è una varietà di baccarat, nella quale il banco è tenuto a turno da ogni giocatore.
deṡ-
des- deṡ-. – Forma eufonica del pref. de-, usata talora, davanti a vocale, sul modello di termini inglesi e francesi con des- (tratto dal lat. de-ex), nella terminologia chimica per indicare sottrazione, sostituzione, procedimento inverso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali