• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHEMNITZ

di Elio MIGLIORINI - Fritz BAUMGART - * - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHEMNITZ (dal vendo Kamjenica "torrente"; A. T., 53-54-55)

Elio MIGLIORINI
Fritz BAUMGART
*

per popolazione la terza città della Sassonia (dopo Lipsia e Dresda) e la quattordicesima della Germania (ottava per numero di operai); situata a 308 m. s. m., 50°50′ N. e 12°55′ E. presso il piccolo fiume Chemnitz, che affluisce presso Wechselburg nella Mulde e quindi nell'Elba, si estende in una conca ricca d'acqua presso il versante settentrionale dell'Erzgebirge.

Centro della città antica, che è già ricordata intorno al 1200 in una zona d'insediamento prevalentemente slavo, era (come del resto è tuttora) la piazza del Mercato, nella quale è stato eretto nel 1911 (su disegno del Möbius) il nuovo municipio, e dove sorge la chiesa di S. Giacomo (gotica, del sec. XVI, distrutta da un incendio nel 1617 e rinnovata nel 1879-80); la città antica era circondata da mura con doppia cinta, 4 porte e 25 torri (delle quali resta la Rote Turm). L'industria del filato e tessile era in questa regione tradizionale (già nel 1357 si ha notizia di privilegi per l'imbianchimento di panni); a questa si venne ad aggiungere a partire dal sec. XVI l'estrazione del carbone, ma ancora nel 1810 Chemnitz aveva solo 10.500 ab., saliti a 23 mila nel 1840; lo sviluppo durante questo periodo e in quello successivo è dovuto alle conseguenze del blocco continentale, alla partecipazione (dal 1814) della Sassonia alla tariffa doganale unica e soprattutto alla rapida costruzione (a partire dal 1850) di molte linee ferroviarie; gli abitanti erano già 95 mila nel 1880, 301.295 nel 1910, dopo l'aggregazione dei comuni vicini di Altchemnitz e Helbersdorf (a S.), Bernsdorf (a SE.), Gablenz (a E.), Hibbersdorf (a NE.), Furth (a N.), Borna (a NO.), Altendorf e Kassberg (a O.), Kappel (a SO.); nel giugno 1925 gli abitanti erano 331.655, in prevalenza evangelici (18 mila cattolici e 4 mila ebrei).

Chemnitz, che è denominata la "Manchester di Sassonia", raccoglie il traffico del medio Erzgebirge attraverso la valle di Zschopau, ed è un nodo ferroviario di prim'ordine (sulla linea Monaco-Breslavia), in diretta comunicazione con i maggiori centri della Germania; in media partono e arrivano 360 treni al giorno; esiste anche un aeroporto. L'industria tessile (calze, guanti, ricami, filatura) comprende (1922) 317 imprese e 23.426 operai; l'industria meccanica (macchine tessili; fabbrica di locomotive Hartmann; Maschinfabrik Germania) conta 556 imprese e 46.877 operai. Chemnitz è anche sede di numerose scuole industriali e possiede un museo di qualche interesse (König Albert; nel giardino sono conservati molti tronchi di araucarie fossili). Nei dintorni sono frequenti i boschi (Küchwald e Zeisigwald a N.; Harthwald a S.) e anche le zone disabitate, per quanto il distretto di Chemnitz, con una superficie di 2074 kmq. e una popolazione di 976.079 ab., sia una delle zone più dense (ab. 431 per kmq.) d'Europa.

La città possiede numemse e notevoli costruzioni moderne, che rispondono al suo carattere industriale. Pochi invece i monumenti antichi. Fra questi la Schlosskirche, fondata nel 1136, rinnovata nel 1514-25, con la copertura d'identica struttura nelle tre navate, simile a quella di Freiberg, Annaberg e Pirna. Notevole la decorazione plastica del 1525 sopra il portale della navata settentrionale; nell'interno una Flagellazione.

Storia. - Chemnitz deve la sua origine a un monastero benedettino, fondato dall'imperatore Lotario e dotato da Corrado III nel 1143 del diritto di mercato, e quindi ben presto centro di agglomerato urbano. Civitas dal 1254, Chemnitz passò col 1308 alla casa Wettin; e in breve si sviluppò, grazie alla lavorazione della lana. Un momento arrestata nel suo sviluppo dalle vicende della guerra dei Trent'anni (la città fu distrutta nel 1630-35), riprese a fiorire dalla fine del sec. XVII grazie alla lavorazione del cotone.

Bibl.: Urkundenbuch der Stadt Chemnitz, ediz. Ermisch, Lipsia 1879; Zöllner, Geschichte der Fabrik-u. Handelstadt Ch., Chemnitz 1888; P. Uhle, Chemnitz, in Deutschlands Städtebau, 2ª ed., Berlino 1924; G. Dehio, Handbuch d. deutschen Kunstdenkm., I, Berlino 1924, pp. 60-62; Das Buch der Stadt Chemnitz, Dresda 1926.

Vedi anche
Stephan Hermlin Pseudonimo dello scrittore tedesco Rudolf Leder (Chemnitz 1915 - Berlino 1997). Dopo un esordio poetico in cui si palesa una stretta aderenza ai canoni espressivi del surrealismo (Zwölf Balladen von den grossen Städten , "Dodici ballate dalla grande città", 1945) si avvicinò al realismo socialista. ... Karl Schmidt-Rottluff Nome d'arte del pittore K. Schmidt (Rottluff, Chemnitz, 1884 - Berlino 1976). Studente di architettura con E. Heckel a Dresda, nel 1905 fu tra i promotori del gruppo Die Brücke. La sua opera pittorica, così come l'intensa produzione grafica, sensibile all'influsso di V. van Gogh e di E. Munch, trasse ... luteranésimo Corpo delle dottrine predicate da M. Lutero e dai suoi seguaci. Fuori dai paesi di lingua tedesca, è detto l. l'insieme delle Chiese professanti tali dottrine. I loro aderenti, detti in Italia e altrove luterani, si designano tuttavia ufficialmente come evangelici, in opposizione ai riformati (calvinisti), ... Cecoslovacchia (ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si è diviso in due unità politiche sovrane e indipendenti, la Repubblica Ceca (➔ Ceca, Repubblica) e la ...
Tag
  • GUERRA DEI TRENT'ANNI
  • DISTRETTO DI CHEMNITZ
  • BLOCCO CONTINENTALE
  • INDUSTRIA MECCANICA
  • INDUSTRIA TESSILE
Altri risultati per CHEMNITZ
  • Chemnitz
    Enciclopedia on line
    Città della Germania (242.022 ab. nel 2013), nel Land della Sassonia, situata a 297 m. s. m. sulle due rive del fiume omonimo, ai piedi del versante settentrionale dei Monti Metalliferi. Importante nodo di traffici e centro commerciale, è anche sede di numerose industrie (meccaniche, tessili, elettrotecniche, ...
  • KARL-MARX-STADT
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Bruno NICE Nome ufficiale dato dalla Repubblica Democratica Tedesca alla città di Chemnitz (v.; IX, p. 963). La città contava nel 1958 una popolazione di 285.900 ab., ancora inferiore a quella anteriore alla seconda guerra mondiale (351.000 ab. nel 1933). Essa è capol. di un distretto (6028 km2 e 2.181.200 ...
Vocabolario
lockdown
lockdown s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali