• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHEMULPO

di Hidero SIMOTOMAI-TANAKADATE - Gastone DEGLI ALBERTI - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHEMULPO (giapp. Jinsen, A. T., 99-100)

Hidero SIMOTOMAI-TANAKADATE
Gastone DEGLI ALBERTI

Città e porto della costa occidentale della Corea, a 40 km. da Söul (Keijō). Ha 41.700 ab.; era in origine un villaggio di pescatori, e soltanto nel 1883 il porto, che è oggi il secondo della Corea, venne aperto al traffico. Esso è protetto dalle isole Tsukio-shima, Kotsukio-shima, ecc., ma risente di una marea di 10 m. di amplitudine. Il porto, la cui area era in passato alquanto limitata, può oggi, in seguito a importanti lavori di drenaggio, accogliere piroscafi di grosso tonnellaggio. I prodotti principali esportati da Chemulpo sono: riso, fave, bestiame, pelli e oro; vengono importati cotonami, macchine, seterie, petrolio, carbone e zucchero. Una ferrovia unisce Chemulpo al tronco principale Soul-Fusan.

Presso il porto di Chemulpo si svolse il 22 febbraio 1904 uno dei nrimi fatti d'armi nella guerra russo-giapponese, fra le forze navali russe composte dell'incrociatore Varjag e di poche navi minori, e la squadra giapponese del contrammiraglio Uriu, composta di 6 incrociatori e 8 siluranti. Ricevuta l'intimazione di lasciare il porto, le navi russe uscirono al largo e affrontarono valorosamente l'attacco della squadra giapponese. Dopo uno strenuo combattimento, che cagionò gravi danni alle navi russe, queste rientrarono in porto e furono fatte affondare dai proprî equipaggi.

Vedi anche
Mar Giallo (cin. Huanghai) Mare dell’Asia orientale (417.000 km2), dipendenza dell’Oceano Pacifico, compreso tra la costa della Cina settentrionale, quella della Manciuria e quella occidentale della Corea. Costituisce la parte più settentrionale del Mar Cinese Orientale, a N della linea che unisce le foci dello ... guerra russo-giapponese Conflitto (1904-05) sanguinoso che scaturì dalle ambizioni imperialistiche rivali dell’Impero Russo e del Giappone nella Manciuria e in Corea. All’inizio del 1904 i contrasti tra Russia e Giappone per la prevalenza nell’Estremo Oriente asiatico erano giunti a un punto di tensione che lasciava prevedere ... Inchŏn (o Chemulpo; giappon. Jinsen) Città della Corea del Sud (2.741.217 ab. stimati nel 2008). È posta sulla costa, alta e frastagliata, del Mar Giallo, 32 km a O di Seoul, cui la congiunge una linea ferroviaria e di cui costituisce il porto. Sede di industrie metallurgiche, siderurgiche, meccaniche, cantieristiche, ... esportazione Nell’accezione più ristretta e comune, uscita di merci dal territorio di uno Stato; essa, in stretto rapporto con la correlativa importazione, costituisce la più vecchia corrente di scambi internazionali. In senso lato, ma con impiego limitato a trattazioni più propriamente scientifiche, nel termine ...
Tag
  • GUERRA RUSSO-GIAPPONESE
  • CONTRAMMIRAGLIO
  • INCROCIATORE
  • PIROSCAFI
  • SILURANTI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali