• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHER

di Nicoletta Ballati - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Cher

Nicoletta Ballati

Nome d'arte di Cherilyn Sarkisian LaPierre, cantante e attrice cinematografica statunitense, nata a El Centro (California) il 20 maggio 1946 da padre armeno e madre francese-cherokee. Avvenente, elegante e sinuosa, dotata di una femminilità ostentata e non banale, C. ha fatto della propria immagine, costruita per fissare un'inalterabile giovinezza, il simbolo della donna moderna e disinibita. Famosa star a livello internazionale, ha affiancato alla carriera di cantante quella di attrice dimostrando, fin dalle prime apparizioni cinematografiche, una grande abilità nell'interpretare anche personaggi privi dell'aggressività che caratterizza il suo temperamento e la sua fisicità, come nei ruoli sostenuti in Mask (Dietro la maschera) di Peter Bogdanovich, o in Moonstruck (1987; Stregata dalla luna) di Norman Jewison, con cui ha ottenuto rispettivamente la Palma d'oro al Festival di Cannes nel 1985 e l'Oscar come migliore attrice protagonista nel 1988.

Dopo aver studiato recitazione, nel 1964 sposò Sonny Bono, grazie al quale iniziò a cantare formando il duo Sonny and Cher. In seguito ad alcune apparizioni con il marito in film e serie televisive nelle vesti di sé stessa quale cantante, ha ottenuto il primo ruolo cinematografico di rilievo in Come back to the 5 & dime, Jimmy Dean, Jimmy Dean (1982; Jimmy Dean, Jimmy Dean) di Robert Altman, opera tutta al femminile, tratta da un lavoro teatrale di E. Graczyk, dove C. interpreta l'esuberante e procace Sissy. L'anno seguente ha confermato una notevole sensibilità recitativa in Silkwood di Mike Nichols, ispirato a un fatto di cronaca, in cui sostiene il ruolo della donna sensata e razionale che tenta di dissuadere un'amica (Meryl Streep) da pericolose ricerche in una centrale nucleare, guadagnandosi una nomination all'Oscar nel 1984. In Mask, in cui interpreta la madre sbandata di un ragazzo affetto da una rara malattia che gli ha reso deforme il volto, ha rafforzato la sua capacità di calarsi in personaggi irregolari, ma lontani dalla sua immagine pubblica di sex symbol. Invecchiata e dimessa appare nella commedia Moonstruck dove è una vedova che, mentre aspetta l'arrivo del suo promesso sposo dalla Sicilia, si innamora del futuro cognato. Tra i personaggi che C. ha interpretato successivamente vanno ricordati: nel 1987, la stravagante scultrice che si trasforma in seducente strega in The witches of Eastwick (Le streghe di Eastwick) di George Miller e l'intraprendente avvocato nel film giudiziario Suspect (Suspect ‒ Presunto colpevole) di Peter Yates; nel 1990, la madre svampita e inconcludente nella commedia brillante Mermaids (Sirene) di Richard Benjamin, accanto a Winona Ryder. In seguito ha partecipato, tra gli altri, al film Un tè con Mussolini (1999) di Franco Zeffirelli.

Bibliografia

J.R. Taraborrelli, Cher: a biography, New York 1986; R. Petrucelli, Cher: singer and actress, Vero Beach (FL) 1989.

Vedi anche
Norman Jewison (propr. Norman Frederick). - Regista e produttore cinematografico e televisivo canadese (n. Toronto 1926). Laureatosi all'università di Toronto, nel 1950 si trasferì a Londra dove lavorò alla BBC. Giunto a Hollywood nel 1961, esordì nella regia con Forty pounds of trouble (1962; 20 chili di guai… e una ... Streep, Meryl (propr. Mary Louise Streep, Meryl). - Attrice statunitense (n. Summit, New Jersey, 1949). Si è imposta all'attenzione della critica nel 1975 lavorando per il teatro e poi per la televisione nella serie di Holocaust (1978); nel cinema, dopo essersi rivelata in parti di non protagonista (Julia, 1977; The ... Smith, Maggie Nome d'arte dell'attrice inglese Margaret Natalie Cross (n. Ilford 1934). Affermatasi nel varietà e nella rivista (Share my lettuce, 1956), dimostrò la sua versatilità cimentandosi nella prosa con la compagnia dell'Old Vic, con la quale interpretò testi di W. Shakespeare (As you like it, 1959; Richard ... Foster, Jodie (propr. Alicia Christian Foster). - Attrice, regista e produttrice statunitense (n. Los Angeles 1962). Dopo aver debuttato con Napoleon and Samantha (Due ragazzi e un leone, 1972), si è fatta notare con i piccoli ma significativi ruoli sostenuti in Alice doesn't live here anymore (1975), Bugsy Malone ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FESTIVAL DI CANNES
  • PETER BOGDANOVICH
  • FRANCO ZEFFIRELLI
  • NORMAN JEWISON
  • ROBERT ALTMAN
Altri risultati per CHER
  • Cher
    Enciclopedia on line
    Nome d’arte di Cherilyn Sarkisian LaPierre, cantante e attrice statunitense (n. El Centro, California, 1946). Considerata un personaggio eccentrico e camaleontico, ha costruito la sua carriera artistica muovendosi agevolmente fra musica e cinema. È entrata nel mondo dello spettacolo duettando con S. ...
Vocabolario
chèrere
cherere chèrere (o chièrere) v. tr. [lat. quaerĕre: v. chiedere] (io chèro o chièro, ecc.), ant. – Chiedere: Mercé ti chero, dolce mio signore (Boccaccio); anche volere, cercare, sfidare: alla battaglia il cavallier lo chere (Ariosto)....
chèrato-
cherato- chèrato- [dal gr. κέρας -ατος «corno1»]. – Primo elemento di termini del linguaggio scient. formati modernamente, in cui significa «corno, sostanza cornea, strato corneo» (come cheratodermia, cheratogeno) o ha riferimento alla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali