• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cheratoplastica

di Grazia Pertile - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

cheratoplastica

Grazia Pertile

Intervento chirurgico consistente nel trapianto di una cornea trasparente, o di una sua porzione, al posto di un’altra, opaca.

Indicazioni

La c. viene generalmente eseguita con finalità ottiche, vale a dire per migliorare la visione ridotta da una perdita di trasparenza della cornea (leucoma), o da un’alterazione della sua curvatura, quale ad esempio il cheratocono. In caso di ferite perforanti o di fistole corneali, la c. ha finalità tettonica, mira cioè a ottenere una ricostruzione anatomica della parete dell’occhio. In alcuni casi l’intervento può essere eseguito a solo scopo estetico, per eliminare alterazioni corneali deturpanti in occhi non vedenti. La scelta tra le varie tecniche di c. dipende dal tipo e dalla localizzazione della patologia da trattare.

Cheratoplastica perforante

Il lembo da trapiantare viene ricavato dalla cornea di un donatore mediante un piccolo trapano da chirurgia oculare, su cui viene montata una lama circolare, generalmente di diametro tra i 7 e i 9 mm. Lo stesso trapano viene utilizzato per il taglio di un corrispondente lembo dalla cornea alterata del ricevente. Per il fissaggio del lembo alla cornea ricevente si utilizza un’apposita sutura in materiale non riassorbibile.

Cheratoplastica lamellare anteriore

Consiste nella sostituzione della sola porzione anteriore della cornea. Esistono varie tecniche per lo ‘slamellamento’ della cornea ricevente, che vanno da quelle manuali alla aerodissezione, all’utilizzo di taglienti meccanizzati (microcheratomi), o di laser. In tutti i casi la porzione alterata viene sostituita con una corrispondente lamella ricavata da una cornea di donatore e suturata a 360° in maniera similare alla tecnica perforante.

Cheratoplastica lamellare posteriore (endocheratoplastica)

La tecnica prevede l’utilizzo di un microcheratomo sulla cornea del donatore per il confezionamento di un sottilissimo lenticolo, costituito solo dagli strati più interni della cornea. Il lenticolo viene introdotto, attraverso una microincisione, nell’occhio ricevente, dalla cui cornea sono stati precedentemente asportati gli strati profondi (endotelio e membrana di Descemet, uno strato costituito da fibre di collageno contenuto tra la superficie posteriore dello stroma e quella anteriore dell’endotelio corneale). Il trapianto aderisce senza suture grazie alla pressione esercitata da una bolla d’aria introdotta all’interno dell’occhio.

Vedi anche
cornea In anatomia, membrana trasparente che riveste l’estremità anteriore del globo oculare. La sua zona periferica (limbo) continua con la sclerotica, nella quale è incastrata a guisa di vetro d’orologio.  ● La cornea può essere sede di traumi, processi patologici, ulcerativi (ulcera corneale), infiammatori ... oculistica (o oftalmologia) Ramo specialistico della medicina che studia la patologia dell’organo della vista e dei suoi annessi. ● Le origini dell’oculistica sono assai antiche e corrispondono alle prime osservazioni di anatomia dell’occhio: la descrizione della cavità orbitale, del globo oculare, della pupilla ... occhio anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. 1. Anatomia comparata 1.1 Invertebrati. - Molti Invertebrati reagiscono agli stimoli luminosi grazie alla presenza di cellule sensoriali isolate ... laser Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, visibile e ultravioletto. Chiamato anche maser ottico, ha lo stesso principio di funzionamento ...
Indice
  • 1 Indicazioni
  • 2 Cheratoplastica perforante
  • 3 Cheratoplastica lamellare anteriore
  • 4 Cheratoplastica lamellare posteriore (endocheratoplastica)
Tag
  • CHERATOCONO
  • LEUCOMA
  • CORNEA
  • BOLLA
Vocabolario
cheratoplàstica
cheratoplastica cheratoplàstica s. f. [comp. di cherato- e plastica]. – Intervento chirurgico consistente nel trapianto di una cornea trasparente, o di una sua porzione, al posto di un’altra, opaca.
cheratoplàstico
cheratoplastico cheratoplàstico agg. e s. m. [comp. di cherato- e plastico1] (pl. m. -ci). – Di farmaco (zolfo, ittiolo, pirogallolo, ecc.), o di azione terapeutica, che favorisce il processo di cheratinizzazione. Il farmaco stesso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali