• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cherenkov Pavel Alekseevic

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Cherenkov Pavel Alekseevic


Cherenkov (o Cherenkov) 〈cirinkòf〉 Pavel Alekseevic [STF] (n. nel governatorato di Voronez 1904) Prof. nell'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS; per i suoi studi sull'irraggiamento di particelle veloci ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1958. ◆ [FSN] Contatore, o rivelatore, di Ch.: rivelatore di particelle basato sull'effetto Ch., che consente di determinarne direttamente la velocità: v. Cherenkov, effetto: I 564 b. ◆ [EMG] Effetto Ch.: emissione di luce in un mezzo provocata dal passaggio di una particella carica con una velocità maggiore di quella della luce nel mezzo stesso: v. Cherenkov, effetto. ◆ [EMG] Fotone Ch., luce Ch., radiazione Ch.: l'irraggiamento elettromagnetico che si ha nell'effetto Ch. (v. sopra).

Vedi anche
Igor´ Evgen´evič Tamm Tamm, Igor´ Evgen´evič. - Fisico (Vladivostok 1895 - Mosca 1971). Prof. dal 1927 all'univ. di Mosca, dove fu a capo della sezione di fisica teorica dal 1930 al 1941; dal 1934 prof. alla sezione teorica dell'istituto di fisica Lebedev dell'Accademia delle scienze dell'URSS, di cui fu accademico dal 1953. ... Robert Hofstadter Fisico statunitense (New York 1915 - Stanford 1990), prof. di fisica nelle università di Princeton (1946) e di Stanford (1950). Si è occupato dapprima di questioni di fisica molecolare (spettroscopia molecolare, struttura del legame d'idrogeno), poi (dopo una parentesi, durante la guerra, dedicata allo ... Riccardo Giaccóni Giaccóni, Riccardo. - Astrofisico italiano (n. Genova 1931), dal 1960 cittadino statunitense. Prof. di astrofisica presso l'Harvard Univ. (1973-82), la Johns Hopkins Univ. di Baltimora (1981-99; Research Professor dal 1999) e l'univ. di Milano (1991-99); è stato (1981-92) direttore dell'Istituto americano ... premio Nobel Nome con cui è usualmente indicato uno dei premi istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896). Nobel, premio, inventore della dinamite e della balistite, con i proventi ricavati tra l'altro dai suoi brevetti, ideò premi da distribuire annualmente a chi avesse ...
Categorie
  • ELETTROLOGIA in Fisica
  • FISICA NUCLEARE in Fisica
  • STORIA DELLA FISICA in Fisica
Tag
  • IRRAGGIAMENTO
  • FOTONE
Altri risultati per Cherenkov Pavel Alekseevic
  • Čerenkov, Pavel Alekseevič
    Enciclopedia on line
    Fisico russo (gov. di Voronež 1904 - Mosca 1990), dell'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Per la scoperta (avvenuta nel 1934) della radiazione che porta il suo nome ebbe nel 1958, insieme con I. M. Franck e I. E. Tamm, che ne avevano fornito l'interpretazione teorica, il premio ...
  • CERENKOV, Pavel
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Fisico sovietico, nato nel 1904; ricercatore all'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Premio Nobel per la fisica, con I. M. Frank e I. E. Tamm, per il 1958. Nel corso delle sue ricerche sulla luce emessa dai liquidi esposti alle radiazioni da sostanze radioattive, scoprì (1934) ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali