• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHERSON

di Giorgio PULLE' - Giorgio VERNADSKIJ - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHERSON (A. T., 71-72)

Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ

Città dell'Ucraina, capoluogo di dipartimento, situata in posizione elevata sulla riva destra del Dnepr, a circa 30 km. dalla sua foce. Il movimento marittimo è abbastanza attivo, poiché a Cherson giungono i convogli che discendono il Dnepr partendo da Kiev, e che trasportano soprattutto cereali. Cherson è anche stazione terminale della linea ferroviaria proveniente da Vernoleninsk. La città ha anche una certa importanza come centro industriale per le fonderie di sego, le fabbriche di sapone, le manifatture di tabacchi e i grandi mulini. Gli scambî commerciali comprendono soprattutto esportazioni di legnami, di lana, di cereali, di bestiame e di cuoi. Nel 1913 la sua popolazione sommava a 99.000 ab.; ora ne conta 75.000, di cui circa 25.000 Ebrei.

Il dipartimento di Cherson ha una superficie di 19.365 kmq. e una popolazione (1926) di 565.800 ab.

Storia. - Al posto del Forte Alessandro, costruito dal maresciallo Minich nella guerra russo-turca degli anni 1736-39, il principe Potemkin costruì un arsenale, intorno al quale crebbe la città chiamata Cherson. Già sotto Caterina II c'erano a Cherson 10.000 abitanti e nel porto si trovavano tre grandi navi con un armamento di 200 cannoni; ma alla fine del sec. XVIII, dopo il trasferimento dell'arsenale a Nikolaev (ora Vernoleninsk) e l'occupazione di Odessa, Cherson divenne un porto di scarsa importanza per il legname e il grano. Nel 1802 fu compresa nel governatorato di Nikolaev. Il taglio di canali attraverso gli estuarî dell'Očakov e del Dnepr, resero Cherson accessibile a bastimenti di grosso tonnellaggio. La città si sviluppò rapidamente; diventata sede di governatore, Cherson alla vigilia della grande guerra europea vide sulle sue banchine fino a 40.000 pud di merci. Cherson fu occupata nel 1918 dai Tedeschi e nel 1919, per pochi mesi, dai Francesi e dai Greci.

Bibl.: "Rossija", Polnoe geografičeskoe opisanie našego otecestva ("La Russia", Descrizione geografica completa della nostra patria) a cura di V. P. Semenov, XIV, Pietroburgo 1910.

Vedi anche
Dnepr Fiume del Bassopiano Sarmatico (2200 km; bacino di 500.000 km2; portata media alla foce di 1700 m3/s). Nasce in Russia, poco a S del rialto dei Valdaj, e scorre dapprima verso O, poi decisamente a S. Ricevuti a destra la Beresina e il Pripjat′ e a sinistra la Desna, forma un ampio arco orientato a SE, ... Grigorij Aleksandrovič Potëmkin Uomo politico russo (n. presso Smolensk 1739 - m. presso Nikolaev 1791). Una rapida carriera lo portò dalla cancelleria del Sinodo (1763) alla carica di aiutante-generale di Caterina II (1774), di cui godette tutta la fiducia e di cui divenne il favorito. Distintosi nella 1a guerra turca (1768-74), fu ... Caterina II la Grande imperatrice di Russia Sofia-Federica-Amalia, figlia (Stettìno 1729 - Carskoe Selo 1796) del principe tedesco di Anhalt-Zerbst, nel 1745 andò sposa al granduca Pietro Fëdorovič, erede al trono russo. Intelligente, colta e sensibile, era inevitabile che con il marito incolto avvenisse una rottura; e quando Pietro III, alienatasi ... Wehrmacht Denominazione tedesca («Forza di difesa») delle forze armate della Germania del periodo nazista (dal 1935).
Tag
  • GRANDE GUERRA
  • CATERINA II
  • NIKOLAEV
  • UCRAINA
  • CEREALI
Altri risultati per CHERSON
  • Cherson
    Enciclopedia on line
    Città dell’Ucraina (283,649 ab., stima 2021), capoluogo della provincia omonima (28.300 km2 con 1.016.707 ab., stima 2021). Situata sulla riva destra del fiume Dnepr, a circa 30 km dalla foce di questo, è importante porto fluviale, al quale pervengono i convogli di cereali che discendono il fiume da ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali