• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cherubico

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

cherubico

Andrea Mariani

. Ricorre in Pd XI 39 L'un [s. Francesco] fu tutto serafico in ardore; / l'altro [s. Domenico] per sapïenza in terra fue / di cherubica luce uno splendore. Nella Vita Dominici di R. Spiazzi (Padova 1961, 96) citata dal Fallani, la cherubica luce viene spiegata come " la luce sacerdotale-religiosa dell' ‛ Ordo canonicus ', che, nella gerarchia ecclesiastica, avvicina i ministri di Gesù Cristo, viventi in comune sotto una regola determinata, a quei ministri della gerarchia angelica che hanno il loro nome, secondo l'interpretazione tradizionale della gerarchia cattolica, dalla ‛ pienezza della scienza ' ". Infatti s. Tommaso, lo stesso in bocca al quale D. pone la terzina citata, affermava che " Cherubim interpretatur plenitudo scientiae; Seraphim autem interpretatur ardentes sive incendentes " (Sum. theol. I 63 7 ad 1);mentre è da notarsi che, dal punto di vista etimologico, ‛ cherubino ' e perciò ‛ cherubico ' vale piuttosto " intercedente ", " orante " (ebraico kérúb, plurale kérúbim; cfr. accadico karàbu, " pregare ").

Per quanto riguarda il paragone di s. Francesco con un serafino, e di s. Domenico con un cherubino, i commentatori moderni notano che esso appare nell'Arbor vitae crucifixae di Ubertino da Casale: " Franciscus et Dominicus singulariter claruerunt, quorum primus seraphico calculo purgatus... totum mundum incendere videbatur. Secundus vero et cherubinus extentus et praetegens lumine sapientiae... super mundi tenebras clarius radiavit ". Ma, prima ancora, cfr. Tommaso da Celano Vita Francisci I 4, 23.

Vocabolario
cherùbico
cherubico cherùbico agg. [der. di cherubo; v. cherubino] (pl. m. -ci). – Di cherubino, proprio di un cherubino: per sapïenza in terra fue Di ch. luce uno splendore (Dante). Inno ch., nella liturgia bizantina, l’inno cantato durante la processione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali