• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHERUSCI

di Pietro Romanelli - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHERUSCI (Cherusci, Χηροῦσκοι e Χοιρουσκοί)

Pietro Romanelli

Popolo della Germania, stanziato fra l'Elba e la Weser, e a cavallo di questa, verso occidente, a nord della selva Ercinia, in regioni selvose e inospitali. È ricordato da Cesare (Bell. Gall., VI, 10) come confinante dei Suebi.

Nelle prime campagne combattute dai Romani oltre il Reno i Cherusci ebbero una parte preminente, ché fra tutte le tribù della Germania essi erano una delle più numerose e agguerrite, ed esercitavano sulle tribù minori una tal quale egemonia. Druso (12-9 a. C.) e Tiberio (4 d. C.) ne percorsero il territorio e li sottomisero; ma qualche anno dopo essi parteciparono alla generale ribellione dei Germani contro Roma, dando anzi ad essa il suo capo: Arminio (v.). Il loro nome è pertanto legato all'episodio più doloroso della conquista romana della Germania: la sconfitta di Varo. Nel 15 e nel 16 d. C. Germanico ne trasse vendetta, trionfando dei Cherusci e dei popoli loro vicini. Al pari che contro i Romani i Cherusci combatterono contro la tirannia che Maroboduo, re dei Marcomanni, voleva instaurare oltre il Reno (Tac., Ann., II, 44 segg.).

Così frequenti e dure lotte fiaccarono la potenza del popolo, che vide prendersi il primato dai Catti: Tacito (Germania, 36), forse esagerando, scrive che essi erano ormai al suo tempo ridotti inertes ac stulti. Si fa tuttavia menzione di essi non soltanto da Tolomeo, ma sin nel sec. IV da Claudiano e da altri scrittori.

Bibl.: K. Zeuss, Die Deutschen, Monaco 1837, p. 105 segg.; Ihm, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, coll. 2270-72; K. Müllenhoff, Deutsche Altertumskunde, IV, Berlino 1900, p. 439 segg.

Vedi anche
Germani Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare una massa omogenea e che almeno dal 3° millennio a.C. occupavano la Scandinavia meridionale e le ... Catti (lat Chatti) Antico popolo germanico fra il Reno e la Selva Ercinia, tra i più potenti soprattutto nel 1° sec. d.C., spesso in guerra con i Romani: nell’11-9 a.C. contro Druso; nel 15 d.C. contro Germanico; nell’età di Claudio; nel 69-70 insieme con i ribelli Batavi; sotto Domiziano e Marco Aurelio. Usipeti (lat. Usipĕtes e Usipii) Antica tribù germanica, dapprima stanziata con i Tencteri nell’interno della Germania. Incalzati dagli Svevi, nel 55 a.C. premevano sui confini renani trattando segretamente con le tribù galliche ai danni di Roma. Vinti da Cesare, gli U. con i Sigambri e i Tencteri inflissero ... Sennoni (lat. Semnones) Tribù sveva stanziata tra l’Elba e l’Oder. Aderì alla confederazione di Maroboduo e nel 17 d.C. si alleò con i Cherusci; poi mantenne rapporti di amicizia con Roma. Fino al 6° sec. sembra risiedesse nel Brandeburgo.
Tag
  • SELVA ERCINIA
  • MARCOMANNI
  • MAROBODUO
  • CLAUDIANO
  • GERMANI
Altri risultati per CHERUSCI
  • Cherusci
    Enciclopedia on line
    Antica società germanica, stanziata ai due lati del fiume Weser e nella regione delle sorgenti della Lippe e dell’Ems. Particolarmente agguerriti, i C. esercitarono una certa egemonia sulle altre popolazioni. Sottomessi da Druso (12-9 a.C.) e da Tiberio (4 d.C.), capeggiarono, con Arminio, la rivolta ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali