• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHESTERFIELD, Philip Dormer Stanhope, quarto conte di

di Ernest de Sélincourt - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHESTERFIELD, Philip Dormer Stanhope, quarto conte di

Ernest de Sélincourt

Uomo di stato e letterato inglese, nato a Londra nel 1694. Dopo aver studiato un anno a Cambridge (1712), si mise a viaggiare sul continente europeo. Salito al trono Giorgio I, ritornò in Inghilterra e nel 1715 entrò nella Camera dei comuni. Nel 1726 successe al padre nella Camera dei lord e nel 1728 fu inviato ambasciatore all'Aia. Il modo con cui disimpegnò la sua missione gli valse l'amicizia di Walpole, e la carica di Lord High Steward. Nel 1731 condusse i negoziati per il secondo trattato di Vienna: nel 1732 tornò in Inghilterra, dove più tardi combatté il suo antico leader Walpole, causandone la caduta nel 1742. ma conservando il suo atteggiamento di opposizione verso il nuovo ministero. Nel 1743 scrisse degli articoli per il giornale Old England con lo pseudonimo di Jeffrey Broadbottom; e l'anno seguente salì al potere, sotto di lui e Pitt, una coalizione, che fu chiamata appunto Broad-Bottom. Dopo una seconda brillante missione all'Aia, ottenne finalmente la carica che desiderava, la luogotenenza d'Irlanda, che fino al 1746 disimpegnò brillantemente. Divenne quindi segretario di stato, ma nel 1748 l'opposizione ministeriale lo indusse a dare definitivamente le sue dimissioni, e il resto della sua vita fu dedicato principalmente alla letteratura. Il Ch. sposò nel 1733 una figlia illegittima di Giorgio I, dalla quale non ebbe discendenza; ma nel 1732 gli era nato un figlio naturale, Philip Stanhope, che egli riconobbe; ed è appunto attraverso le lettere a lui scritte che vive ancora la memoria del Ch. Queste sono capolavori nello stile di un uomo di mondo e pieno di spirito, e rivelano un'ambizione affettuosa per l'avvenire del ragazzo, pur manifestando i bassi principî morali dell'epoca. Philip deluse le speranze paterne e morì nel 1768 dopo aver contratto un oscuro matrimonio. Il Ch. trattò la sua vedova e i figli con gentilezza e generosità. La seconda serie delle sue lettere, diretta al figlio adottivo ed erede, rivela sentimenti più profondi e paterni.

Opere: Miscellaneous Works, 2 voll., Londra 1777; Letters to his son (prima ed. 1774), ed. C. Strachey, Londra 1901; Letters to his godson, ed. Conte di Carnavon, Londra 1890.

Bibl.: H. W. Craig, Life, Londra 1907; cfr. anche Sainte-Beuve, Causeries du Lundi.

Vedi anche
Sunderland, Charles Spencer 3º conte di Uomo politico inglese (n. 1674 - m. 1722), secondogenito ed erede di Robert. Esponente del partito whig, fu segretario di stato nel 1706-10. Nominato lord del sigillo privato all'avvento di Giorgio I, appoggiò la politica estera di J. Stanhope e nel 1717 ebbe la carica di segretario di stato per il Nord. ... Arran, James Hamilton primo conte di Figlio (1477 circa - 1529) di James 1º barone Hamilton e di Maria, figlia del re Giacomo II, fu fatto conte di Arran nel 1503. Dal 1504 luogotenente generale del regno, comandò una spedizione alle isole Ebridi e un'altra per assistere il re di Danimarca. Durante la minore età di Giacomo V, parteggiò ... Sir Robert Walpole Uomo politico inglese (Houghton, Norfolk, 1676 - Londra 1745). Capo del governo inglese durante il regno di Giorgio I e i primi quindici anni del regno di Giorgio II, determinò con la sua politica i lineamenti fondamentali del sistema parlamentare inglese. W. ha legato, infatti, la tutta la sua attività ... Giórgio I elettore di Hannover re di Gran Bretagna e Irlanda Figlio (Osnabrück 1660 - ivi 1727) dell'elettore Ernesto Augusto. Successe al padre nel 1698, per salire al trono di Gran Bretagna nel 1714 alla morte d'Anna d'Inghilterra, come suo unico erede protestante, in quanto figlio di una nipote di Giacomo I. Iniziatore della dinastia di Hannover, si appoggiò ...
Tag
  • TRATTATO DI VIENNA
  • CAMERA DEI COMUNI
  • CAMERA DEI LORD
  • SAINTE-BEUVE
  • INGHILTERRA
Altri risultati per CHESTERFIELD, Philip Dormer Stanhope, quarto conte di
  • Chesterfield, Philip Dormer Stanhope conte di
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e letterato (Londra 1694 - ivi 1773). Fu deputato ai Comuni (1715), passò quindi ai Lords nel 1726 e due anni dopo fu inviato ambasciatore all'Aia. Negoziò (1731) il secondo trattato di Vienna, tornando in patria l'anno seguente. Dopo una efficace campagna giornalistica (scriveva dal 1743 ...
Vocabolario
chesterfield
chesterfield ‹čèstëfiild› s. ingl. (pl. chesterfields ‹čèstëfiild∫›), usato in ital. al masch. – Tipo di soprabito a un petto, lungo fino ai ginocchi, così chiamato dal nome di un conte di Chesterfield (sec. 19°).
quarto
quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali