• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

chetamina

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

chetamina


(ketamina), s. f. Farmaco utilizzato come anestetico, che può essere assunto anche come droga.

• Il rapporto spiega che […] «queste formazioni criminali sono coinvolte in varie attività illecite, come l’importazione e il commercio di sostanze stupefacenti (ecstasy, chetamina e kefen) che fanno arrivare da alcuni paesi del Nord Europa tramite una propria rete di connazionali, e lo sfruttamento della prostituzione». (Miriana Markovic, Giornale d’Italia, 5 dicembre 2013, p. 8, Dall’Italia) • Alcune di queste sostanze si trovano nel mercato legale, altre circolano nel mercato illegale, proprio come eroina, cocaina, marijuana o ketamina. In genere inodori e insapori ‒ o comunque facilmente mescolabili a cocktail o succhi di frutta ‒ le droghe da stupro stanno superando i confini notturni delle discoteche affollate per conquistare luoghi e circostanze «insospettabili». (Paola Mauro, Messaggero Veneto, 26 maggio 2016, p. 48) • «In alcuni casi ‒ spiega sintetizzando Carlo Altamura, presidente della Società Italiana di Neuropsicofarmacologia e professore di psichiatria all’università degli studi di Milano ‒ proviamo con la neurostimolazione cerebrale e la terapia cognitivo comportamentale abbinata ai farmaci, ma non sempre sono sufficienti. E in casi estremi proviamo anche con la ketamina». (Lisa Bonfranceschi, Repubblica, 31 gennaio 2017, p. 31, Salute).

- Composto dal confisso cheto- aggiunto al s. f. am(m)ina.

- Già attestato nella Stampa del 31 marzo 1978, p. 2.

Tag
  • TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE
  • NEUROPSICOFARMACOLOGIA
  • SOSTANZE STUPEFACENTI
  • PSICHIATRIA
  • MARIJUANA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali