• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHETONOTIDI

di Pasquale Pasquini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHETONOTIDI (dal gr. καίτη "setola" e νῶτος "dorso"; lat. scient. Chaetonotiidae)

Pasquale Pasquini

Famiglia di Gastrotrichi dell'ordine degli Euchthydina, che comprende i generi Aspidiophorus Voigt e Chaetonotus Ehrb. Sono animaletti microscopici, viventi nelle acque dolci insieme con rotiferi e protozoi, fra le alghe e i detriti del fondo. La loro natura è stata per molto tempo discussa e furono descritti sia come rotiferi, sia come nematodi. Da questi ultimi si distinguono nettamente per la presenza di ciglia vibratili, che non si riscontrano mai nei nematodi. In seguito agli studî dello Zelinka e dello Stokes, i Chetonotidi furono riuniti nel gruppo dei Gastrotrichi, definito da caratteri ben precisi della loro organizzazione. I componemi la famiglia dei Chetonotidi si distinguono per due processi laterali appuntiti della regione caudale del corpo e per essere, questo, ricoperto di spine e di piastre in forma di squamme.

Il genere Aspidiophorus comprende una sola specie, l'A. paradoxus Voigt. Al genere Chaetonotus appartengono numerose specie: C. Schultzei Metschn., C. hystrix Metschn., C. Chuni Voigt, C. arquatus Voigt. C. nodicaudus Voigt, ecc.

Bibl.: C. Zelinka, Die Gastrotrichen, in Zeit. f. wiss. Zool., IL (1889); Collin, Gastrotricha, in Die Süsswasserfauna Deutschlands, XIV (1914); A.C. Stokes, Observations on Chaetonotus, in The Microscope, VII (1887).

Tag
  • GASTROTRICHA
  • PROTOZOI
  • NEMATODI
  • ROTIFERI
  • ALGHE
Vocabolario
chetonòtidi
chetonotidi chetonòtidi s. m. pl. [lat. scient. Chaetonotidae, dal nome del genere Chaetonotus, comp. di chaeto- «cheto-» e del gr. νῶτον «dorso»]. – Famiglia di gastrotrichi, organismi vermiformi microscopici delle acque dolci, di cui...
chèto-¹
cheto-1 chèto-1 [dal gr. χαίτη «criniera, capigliatura»; lat. scient. chaeto-]. – Primo elemento di termini scientifici formati modernamente (come chetonotidi, chetomio, chetopodi), in cui significa «fornito di peli o di setole o di appendici...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali