• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Chiana

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Chiana

Adolfo Cecilia

Fiume della Toscana che ha subito notevoli variazioni di corso in epoca storica. In età etrusca il fiume, dopo essersi staccato completamente dall'Arno, recava le sue acque al Tevere, che raggiungeva nei pressi di Orvieto; la valle omonima fu allora regione agricola molto fertile.

Tiberio progettò di deviare il corso del " Clanis " (Tacito Ann. I 79), ma il progetto non fu realizzato, e a poco a poco il letto del fiume fu colmato dall'apporto 953 degli affluenti; il fiume stesso si impaludò, rendendo improduttiva e malarica tutta la valle circostante.

Così D. lo conobbe o ne ebbe notizia; infatti lo cita in Pd XIII 23 per esprimere il concetto di un movimento estremamente lento. Cita anche la Valdichiana (v.) in If XXIX 47 come luogo tra i più malsani.

Nel XVI secolo si iniziò la bonifica della C. per iniziativa dei granduchi di Toscana (cfr. Bassermann, Orme 300), e oggi il " Canale maestro della Chiana " porta la gran parte delle acque della Valdichiana all'Arno, mentre una parte delle acque medesime sono scolate al Tevere dal Chiana.

Da notare che il Landino non identifica il C. dantesco con il fiume, ma dice: " cioè si muove più che una chiana, cioè un'acqua morta ".

Vocabolario
chiana
chiana s. f. [prob. voce etrusca, mantenuta viva in Toscana dal toponimo Clanis = Chiana, fiume e valle]. – Luogo paludoso, pianura dove stagnano le acque: Tutto quel giorno cavalcato avieno Per boschi, per burron, per mille c. (Pulci)....
orticàccio
orticaccio orticàccio s. m. [der. di ortica]. – Nome tosc. (Val di Chiana) del luppolo, erba delle cannabacee.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali