• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHIANTI

di Giovanni Dalmasso - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

CHIANTI (IX, p. 990)

Giovanni Dalmasso

I vini di Chianti. - La questione della tutela del vino tipico Chianti, e della definizione legale di questo vino era stata risolta, grazie all'opera d'un'apposita commissione nominata dai ministeri dell'Agricoltura e delle Corporazioni. In seguito al parere di tale commissione, espresso in una voluminosa relazione, venne emanato il decreto ministeriale 31 luglio 1932, il quale stabiliva che, agli effetti della legge 10 luglio 1930, n. 1164 per la difesa dei vini tipici e del relativo regolamento 20 novembre 1930, n. 1836, il territorio di produzione del vino tipico Chianti è costituito di sette zone di produzione, denominate: Chianti classico, Montalbano, Rùfina, Colli Fiorentini, Colli Senesi, Colli Aretini, Colline Pisane. E le 7 zone suddette venivano esattamente delimitate dal citato decreto.

Sostanzialmente, la zona del Chianti classico corrisponde a quella, descritta, del Chianti geografico, solo alquanto ampliata; le altre zone sono in parte contigue alla precedente, alcune però ne sono isolate da tratti più o meno estesi di territorio non tutelato (così le zone delle Colline Pisane, dei Colli Senesi e, in parte, dei Colli Aretini).

Per la tutela del vino tipico Chianti, su proposta della commissione, il Ministero dell'agricoltura aveva stabilito che sui recipienti che contengono detto vino, oltre al marchio del Consorzio del vino Chianti, doveva aggiungersi obbligatoriamente da tutti i consorziati una striscia che portasse la denominazione della provenienza, e precisamente: Chianti classico, Montalbano, Rufina, ecc. La costituzione del consorzio però non avvenne, non essendosi raggiunto l'accordo fra le provincie interessate. Oggi la questione è nuovamente sub iudice, in seguito ai nuovi criterî per la tutela dei vini pregiati, sanciti dalla legge 10 giugno 1937, n. 1266.

Bibl.: Per la tutela del vino Chianti e degli altri vini tipici toscani. Relazione della commissione interministeriale per la delimitazione del territorio del vino Chianti, Bologna 1932.

Vedi anche
trebbiano Vitigno molto diffuso in Italia, da cui si produce l’omonimo vino bianco secco (➔ vite). sangiovese Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso e il s. piccolo (➔ vite). Dal s. si produce il vino rosso omonimo in alcuni comuni delle province di Forlì, Ravenna e Bologna, come denominazione di origine controllata chiamato s. di Romagna. Si distingue dal s. dei Colli ... Carmignano Comune della prov. di Prato (38,6 km2 con 13.530 ab. nel 2008). Dà nome a un vino toscano DOCG prodotto dalle uve dei vitigni Sangiovese, Canaiolo nero, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon, Trebbiano Toscano, Canaiolo bianco e Malvasia del Chianti, nel territorio di C. e di Poggio a Caiano. Di colore ... malvasia Nome di almeno 10 varietà diverse di vitigni, per la maggior parte bianchi (m. di Candia, m. di Bari, m. di Chianti o di Toscana, m. delle Lipari, m. di Sardegna, m. istriana, m. nera) da cui si ricava un vino con gradazione alcolica di 14-16 gradi, sapore dolce, aroma delicato.
Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
Tag
  • CHIANTI CLASSICO
  • AGRICOLTURA
  • BOLOGNA
Altri risultati per CHIANTI
  • Chianti DOP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Arezzo, Firenze, Prato, Pisa, Pistoia e Siena, nella regione Toscana. La tipologia di vino rosso è la sola prevista ed è ottenuta in larga misura da uve del vitigno Sangiovese. Per approfondire Scheda prodotto: ...
  • Chianti
    Enciclopedia on line
    Regione storica della Toscana, che comprende la zona di alta e media collina fra il bacino dell’Arno, a S di Firenze, e il bacino dell’Ombrone, a N di Siena. La breve catena dei Monti del C. (San Michele, 893 m) ne forma per una ventina di chilometri il limite orientale, altrove i confini della regione ...
Vocabolario
chianti
chianti s. m. – Vino rosso da pasto, prodotto nella omonima regione toscana (v. chiantigiano) con uve provenienti dalla mescolanza di quattro vitigni: sangiovese, canaiolo nero, trebbiano toscano e malvasia del Chianti; è caratterizzato...
chiantigiano
chiantigiano agg. e s. m. (f. -a). – Del Chianti, regione storica della Toscana, che comprende la zona di alta e media collina fra il bacino dell’Arno, a sud di Firenze, e il bacino dell’Ombrone, a nord di Siena, e deve la sua fama soprattutto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali